Running Fundamentals: Prevenzione, biomeccanica e strategie evidence-based per il runner
Benvenuti nel corso online "La gestione dell’atleta runner – Prevenzione, biomeccanica e trattamenti evidence-based", un programma completo pensato per chi desidera acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione e la prevenzione degli infortuni nei runner professionisti e amatoriali.
Questo percorso formativo è guidato da esperti nel campo della fisioterapia, della biomeccanica e della preparazione atletica specifica per i runner.
La corsa è uno degli sport più praticati al mondo, ma la sua elevata ripetitività e il carico biomeccanico imposto al corpo espongono gli atleti a un rischio significativo di infortuni. Dalla biomeccanica di corsa alla scelta della scarpa, dalla gestione dei carichi di allenamento fino ai trattamenti evidence-based, il corso affronta ogni aspetto della performance e della prevenzione degli infortuni nei runner.
Questo corso si propone di fornire una conoscenza approfondita e dettagliata dell’anatomia, della biomeccanica e delle strategie riabilitative necessarie per comprendere le dinamiche della corsa in ambito sportivo. Attraverso un approccio basato sull’evidenza scientifica e sulla pratica clinica, il corso offre strumenti avanzati per la prevenzione, la valutazione e la gestione degli infortuni, fornendo soluzioni concrete e applicabili per il miglioramento della performance e la sicurezza dell’atleta.
Vuoi diventare professionista certificato RUNNING CLINIC? Dopo aver frequentato questo corso potrai iscriverti al corso 1.7 sui principi e la pianificazione dell'allenamento.
Questo corso on line NON è destinato ai professionisti sanitari.
Se sei un medico, un podologo o un fisioterapista consulta il sito laclinicadelrunning.com
il corso include
- 5 ore di contenuti
- 13 Lezioni
- Applicazioni teoriche e pratiche
- Casi Studio e concetti evidence-based
PERCHÈ QUESTO CORSO
Sai come valutare correttamente un runner e sulla base dei risultati creare un programma di allenamento efficace?

Ad oggi, molti studenti e professionisti faticano a strutturare con precisione un programma di allenamento specifico e personalizzato per i runner amatoriali o professionisti.
La grande quantità di dati da analizzare, unita alla complessità della gestione del carico di allenamento e della biomeccanica, genera confusione e incertezza, rendendo difficile la pianificazione di un percorso efficace e sostenibile nel tempo
Il corso permette di specializzarsi nella valutazione, programmazione e gestione dell’allenamento per runner, con un focus sulla biomeccanica, sulla prevenzione e sul trattamento degli infortuni.
In particolare, il professionista apprenderà come eseguire un’accurata valutazione del runner infortunato, analizzando la biomeccanica di corsa in un setting clinico e comprendendo le relazioni tra anatomia, forza e patologie.
Sarà in grado di prescrivere la scarpa più adatta, mettere in atto strategie efficaci di running gait retraining e selezionare i trattamenti più appropriati in base alla fase dell’infortunio. Inoltre, acquisirà competenze nella gestione dello stress meccanico, nell’uso di plantari, stretching e taping, oltre a saper strutturare un programma di allenamento che integri cross-training ed esercizi specifici per il miglioramento della performance e la prevenzione degli infortuni.
Contenuti del corso
Questo modulo si concentra sull'importanza di una valutazione approfondita per i runner, che può includere analisi della storia medica, esame fisico e test funzionali. Una valutazione accurata aiuta a identificare eventuali elementi che potrebbero predisporre a infortuni e consente di personalizzare i programmi di allenamento.
La biomeccanica della corsa esamina i movimenti e le forze durante il gesto di corsa. Comprendere i principi biomeccanici aiuta a migliorare l'efficienza della corsa e a prevenire infortuni. Si analizzano aspetti come l'appoggio, il vertical loading rate, l'impatto al suolo, l'oscillazzione verticale fornendo indicazioni su come ottimizzare la tecnica.
Questo modulo affronta quelli che vengono considerati i principali fattori di rischio per gli infortuni. Vengono sintetizzate le evidenze attuali su anatomia , biomeccanica e forza muscolare.
La valutazione della corsa (running gait) è fondamentale per identificare schemi di movimento inefficienti o problematici. Il gait retraining implica strategie e tecniche per modificare e migliorare la tecnica di corsa, contribuendo a ridurre il rischio di infortuni e migliorare le prestazioni. Analisi di casi pratici
Questo modulo si concentra sulla comprensione e sulla misurazione dello stress meccanico a cui il corpo è sottoposto durante lo sport e non solo. La quantificazione dello stress e' la chiave per bilanciare i carichi di allenamento, prevenire il sovrallenamento, ottimizzare il recupero, gestire gli infortuni e migliorare le performance.
La gestione dei carichi di allenamento è essenziale per migliorare le prestazioni senza incorrere in infortuni. Si esplora l'importanza del cross-training per diversificare gli stimoli e come modulare l'allenamento in base alla condizione fisica e agli obiettivi del runner.
I fattori estrinseci, come il tipo di stretching, l'uso di plantari e le superfici di corsa, possono influenzare il rischio di infortuni? In questo modulo si analizza come gestire questi elementi per creare un ambiente di corsa più sicuro ed efficace.
Le scarpe da corsa sono un elemento cruciale per ogni runner.
Questo modulo esplora le diverse tipologie di scarpe, le loro caratteristiche, come scegliere la scarpa giusta in base alle esigenze individuali. Si spiega nel dettaglio la scienza e i falsi miti associati alle calzature, l'indice di minimalismo e si discutono i criteri di prescrizione in relazione alla biomeccanica e alle esigenze del singolo runner.
Si discute l'importanza di approcci evidence-based nel trattamento degli infortuni più comuni tra i runner.
Questo modulo affronta le problematiche che i runner possono incontrare durante le gare, come l'iponatriemia e l'ipertermia. Si forniscono indicazioni su come prevenire e gestire queste situazioni, garantendo la sicurezza e il benessere degli atleti.

DOCENTI

Laureato in Fisioterapia nel 2002 all’Università dell’Insubria, si è specializzato in Terapia Manuale e Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici all’Università di Genova. Libero professionista con Fisiorun.it, è istruttore FIDAL, podista esperto e promotore di stili di vita sani.

Laureato in Fisioterapia nel 2014 all’Università del Piemonte Orientale, ha conseguito il titolo OMPT nel 2016 all’Università di Genova. Dal 2018 gestisce il suo studio FisioSprint, focalizzandosi su EBP, dolore e fisioterapia sportiva.
Acquista il corso
Running Fundamentals: Prevenzione, biomeccanica e strategie evidence-based per il runner
il corso include
- 5 ore di contenuti
- 13 Lezioni
- Applicazioni teoriche e pratiche
- Casi Studio e concetti evidence-based
Come funziona ?
- Iscriviti alla piattaforma academy
- Acquista il corso
- Se hai un codice sconto, usalo!
- Guarda il corso quante volte vuoi
- Scarica la documentazione

Benvenuti nel corso online "La gestione dell’atleta runner – Prevenzione, biomeccanica e trattamenti evidence-based", un programma completo pensato per chi desidera acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione e la prevenzione degli infortuni nei runner professionisti e amatoriali.
Questo percorso formativo è guidato da esperti nel campo della fisioterapia, della biomeccanica e della preparazione atletica specifica per i runner.
La corsa è uno degli sport più praticati al mondo, ma la sua elevata ripetitività e il carico biomeccanico imposto al corpo espongono gli atleti a un rischio significativo di infortuni. Dalla biomeccanica di corsa alla scelta della scarpa, dalla gestione dei carichi di allenamento fino ai trattamenti evidence-based, il corso affronta ogni aspetto della performance e della prevenzione degli infortuni nei runner.
Questo corso si propone di fornire una conoscenza approfondita e dettagliata dell’anatomia, della biomeccanica e delle strategie riabilitative necessarie per comprendere le dinamiche della corsa in ambito sportivo. Attraverso un approccio basato sull’evidenza scientifica e sulla pratica clinica, il corso offre strumenti avanzati per la prevenzione, la valutazione e la gestione degli infortuni, fornendo soluzioni concrete e applicabili per il miglioramento della performance e la sicurezza dell’atleta.
Vuoi diventare professionista certificato RUNNING CLINIC? Dopo aver frequentato questo corso potrai iscriverti al corso 1.7 sui principi e la pianificazione dell'allenamento.
Questo corso on line NON è destinato ai professionisti sanitari.
Se sei un medico, un podologo o un fisioterapista consulta il sito laclinicadelrunning.com