Piede e Caviglia nello sportivo: dall'infortunio al ritorno in campo
Questo corso online è pensato per offrire a fisioterapisti, preparatori atletici, medici dello sport e professionisti del settore una formazione avanzata e completa sulla gestione degli infortuni al piede e alla caviglia, con l’obiettivo di accompagnare l’atleta dal momento della lesione fino al ritorno in campo in totale sicurezza.
Attraverso un approccio integrato, il corso approfondisce in primo luogo la biomeccanica funzionale del piede e della caviglia, analizzando come mobilità, cammino e corsa influenzino le dinamiche di movimento e la predisposizione agli infortuni. Vengono trattate le principali patologie tipiche dello sportivo, come distorsioni, tendinopatie e fascite plantare, evidenziandone i meccanismi, le cause più comuni e le implicazioni sul piano prestativo.
Un’attenzione particolare è dedicata alla valutazione funzionale, partendo dal contesto clinico fino all’osservazione sul campo, per garantire una presa in carico precisa e individualizzata. Nella fase di trattamento, vengono presentate strategie efficaci per il recupero di forza, mobilità e controllo motorio, strutturate secondo parametri progressivi e basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
Il corso si propone quindi come una guida concreta per ottimizzare il percorso riabilitativo e il return to play, evitando ricadute e accelerazioni non sostenibili, attraverso un lavoro multidisciplinare e ben strutturato.
DISCLAIMER: tutte le manipolazioni sono svolte da un fisioterapista professionista. Anche nella vita reale di tutti i giorni, non sovrapponete le professioni e fate eseguire certi test da fisioterapisti professionisti.
il corso include
- 5 ore di contenuti
- 7 Lezioni
- Approfondimenti teorici e pratici
PERCHÈ QUESTO CORSO
Sai come gestire la riabilitazione di un'atleta a seguito di un infortunio al complesso piede-caviglia?

Ad oggi, molti professionisti non sanno come strutturare un percorso di riabilitazione e return to sport a seguito di un infortunio a carico del complesso piede-caviglia di un loro atleta.
Sono spesso in difficoltà nel bilanciare il carico di lavoro e nel pianificare interventi riabilitativi o preventivi che rispettino le esigenze specifiche dello sport praticato.
Temono di sovraccaricare l'articolazione lesionata o di commettere errori nella gestione del recupero, compromettendo il ritorno all’attività sportiva.
Inoltre, le società sportive faticano a riconoscere l’importanza di una gestione mirata dell'infortunio per migliorare le performance e ridurre il rischio di recidive.
Il corso permette di specializzarsi nel trattamento di atleti con infortunio al distretto piede-caviglia e nel successivo percorso di riabilitazione.
Insieme al prof. Filippo Nannelli, entrerete nel dettaglio del percorso di return to play, per conoscere nei dettagli le sue fasi caratterizzanti, i ragionamenti dietro le scelte metodologiche, per avere così un quadro più ampio da poter utilizzare nel quotidiano.
Contenuti del corso
La biomeccanica del piede e della caviglia è alla base dell'efficienza motoria nello sportivo.
Comprendere come queste strutture interagiscono nella gestione del carico, dell’equilibrio e della propulsione è fondamentale per identificare alterazioni funzionali che possono predisporre a infortuni.
Il corso approfondisce i meccanismi di mobilità articolare, la distribuzione delle forze durante il cammino e i pattern biomeccanici tipici della corsa, con particolare attenzione alle fasi del ciclo del passo e alle strategie di assorbimento e restituzione dell’energia elastica. L’analisi comprende anche la relazione tra allineamento, controllo neuromuscolare e stress meccanico, essenziali per una valutazione clinica e funzionale completa.
L’apparato piede-caviglia è tra le strutture più frequentemente soggette a infortuni nello sport. Il modulo esplora in dettaglio le principali condizioni cliniche che colpiscono questa regione:
Distorsione laterale di caviglia, tra gli eventi traumatici più comuni, è analizzata nella sua componente meccanica e propriocettiva, considerando anche il rischio di instabilità cronica.
Tendinopatia achillea e dei muscoli peronei, valutata secondo modelli di carico, adattamento tissutale e degenerazione tendinea, con riferimenti ai criteri diagnostici e prognostici.
Fascite plantare, considerata sia nella sua forma acuta che in quella cronica, viene affrontata dal punto di vista biomeccanico, clinico e riabilitativo, con attenzione ai fattori di rischio predisponenti e alle strategie conservative più efficaci.
Una valutazione funzionale efficace è il primo passo per costruire un piano riabilitativo mirato. Il corso propone un modello valutativo integrato, che parte dall’inquadramento clinico (anamnesi, esame obiettivo, test ortopedici e funzionali) per arrivare alla valutazione dinamica sul campo.
Vengono illustrati strumenti e protocolli per l’analisi del movimento, l’identificazione di asimmetrie, la misurazione della forza e della mobilità articolare, e il monitoraggio dei carichi tramite test funzionali (ad esempio hop test, balance test, gait analysis). L’obiettivo è quello di ottenere indicatori oggettivi per guidare le decisioni cliniche lungo tutto il processo di ritorno allo sport.
Il trattamento delle disfunzioni del piede e della caviglia richiede l’integrazione di strategie neuromuscolari, meccaniche e funzionali, mirate al recupero completo delle capacità dell’atleta. In questo modulo, si approfondiscono protocolli evidence-based per il recupero della forza muscolare, con enfasi su esercizi progressivi per tricipite surale, tibiali e muscoli intrinseci del piede.
Contestualmente, si trattano strategie per il recupero della mobilità articolare e tissutale, con tecniche manuali, esercizi attivi e neuromodulazione. Il programma include anche elementi fondamentali di allenamento propriocettivo e sensomotorio, fondamentali per prevenire recidive e ottimizzare la performance sportiva.
Tutto il trattamento è strutturato per seguire un continuum logico che accompagna l’atleta dal lettino al campo, in modo sicuro e graduale.

DOCENTI

Laureato con lode in Fisioterapia presso l’Università di Siena, ha orientato fin da subito il proprio percorso verso l’ambito sportivo e la terapia manuale. Ha approfondito le sue competenze con due master: in Fisioterapia Applicata allo Sport (Università di Siena) e in Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia (Università di Padova).
Ha iniziato a lavorare nel settore giovanile dell’ACF Fiorentina e in libera professione, trattando pazienti con disturbi neuro-muscoloscheletrici, sportivi e non. Dal 2013 fa parte dello staff sanitario della prima squadra dell’ACF Fiorentina.
Dal 2014 è docente a contratto presso l’Università di Siena e l’Università di Roma “Tor Vergata” nei rispettivi master in Fisioterapia Applicata allo Sport e in Terapia Manuale, coniugando attività clinica e didattica.
Acquista il corso
Piede e Caviglia nello sportivo: dall'infortunio al ritorno in campo
il corso include
- 5 ore di contenuti
- 7 Lezioni
- Approfondimenti teorici e pratici
Come funziona ?
- Iscriviti alla piattaforma academy
- Acquista il corso
- Se hai un codice sconto, usalo!
- Guarda il corso quante volte vuoi
- Scarica la documentazione

Questo corso online è pensato per offrire a fisioterapisti, preparatori atletici, medici dello sport e professionisti del settore una formazione avanzata e completa sulla gestione degli infortuni al piede e alla caviglia, con l’obiettivo di accompagnare l’atleta dal momento della lesione fino al ritorno in campo in totale sicurezza.
Attraverso un approccio integrato, il corso approfondisce in primo luogo la biomeccanica funzionale del piede e della caviglia, analizzando come mobilità, cammino e corsa influenzino le dinamiche di movimento e la predisposizione agli infortuni. Vengono trattate le principali patologie tipiche dello sportivo, come distorsioni, tendinopatie e fascite plantare, evidenziandone i meccanismi, le cause più comuni e le implicazioni sul piano prestativo.
Un’attenzione particolare è dedicata alla valutazione funzionale, partendo dal contesto clinico fino all’osservazione sul campo, per garantire una presa in carico precisa e individualizzata. Nella fase di trattamento, vengono presentate strategie efficaci per il recupero di forza, mobilità e controllo motorio, strutturate secondo parametri progressivi e basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
Il corso si propone quindi come una guida concreta per ottimizzare il percorso riabilitativo e il return to play, evitando ricadute e accelerazioni non sostenibili, attraverso un lavoro multidisciplinare e ben strutturato.
DISCLAIMER: tutte le manipolazioni sono svolte da un fisioterapista professionista. Anche nella vita reale di tutti i giorni, non sovrapponete le professioni e fate eseguire certi test da fisioterapisti professionisti.