Strength and Conditioning

Fondamenti di Preparazione Atletica: Forza, resistenza e velocità

Il Corso Online di Preparazione Atletica offre una formazione completa e scientificamente fondata sui tre pilastri fondamentali della performance fisica: forza, resistenza e velocità.

Attraverso un approccio integrato tra teoria e pratica, il percorso fornisce ai partecipanti una solida base metodologica e applicativa per progettare, gestire e ottimizzare programmi di allenamento efficaci.

Il corso è pensato per allenatori, preparatori fisici, studenti di scienze motorie e professionisti del settore sportivo che desiderano approfondire i principi scientifici dell’allenamento e applicarli in modo concreto alla pratica quotidiana.

Programma formativo

Allenamento della Forza:

Approfondimento del Minimum Effective Dose (MED) ed applicazioni pratiche sulla profilazione forza-velocità, includendo un introduzione al Velocity Based Training.à

Allenamento della Resistenza:

Analisi dei principi fisiologici del conditioning e della work capacity, con esempi pratici e strategie di sviluppo della capacità aerobica e anaerobica.

Allenamento della Velocità:

Studio dei meccanismi biomeccanici e neuromuscolari relativi all'attività di speed / power / agility, con focus sul Resisted Sprint Training e la pratica di sprint zavorrati.

Grazie alla combinazione di moduli teorici, approfondimenti tecnici e dimostrazioni applicative, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per valutare, profilare e migliorare le prestazioni atletiche in modo personalizzato e scientificamente rigoroso.

il corso include

  • 4 ore di contenuti
  • 4 lezioni
  • Approfondimenti teorici e pratici
Costo del corso
107,00€
acquista

PERCHÈ QUESTO CORSO

Hai difficoltà a tradurre i tuoi studi, i principi scientifici che hai imparato in risultati concreti?

PROBLEMA

Molti allenatori e preparatori fisici si trovano di fronte a una difficoltà comune: trasformare la teoria dell’allenamento in pratica efficace.

Non basta conoscere gli esercizi o le metodologie: serve capire come valutare, profilare e programmare in modo scientifico e personalizzato, per migliorare realmente le prestazioni degli atleti.

Spesso, però, le informazioni sono frammentate, i protocolli poco chiari e manca un approccio strutturato che unisca scienza, metodologia e applicazione sul campo.

SOLUZIONE

Il Corso Online di Preparazione Atletica – Forza, Resistenza e Velocità nasce proprio per colmare questo gap.

Attraverso lezioni chiare, esempi pratici e strumenti concreti, il corso ti guida passo dopo passo nello sviluppo di programmi di allenamento efficaci, basati su evidenze scientifiche e adattabili a ogni contesto sportivo.

Imparerai a:

. Analizzare i bisogni dell’atleta e definire obiettivi realistici.

. Costruire protocolli di allenamento personalizzati per forza, resistenza e velocità.

. Applicare metodi di valutazione e monitoraggio per ottimizzare la performance.

Grazie a un approccio integrato tra teoria e pratica, potrai finalmente passare dalla conoscenza alla competenza, ottenendo risultati misurabili e duraturi.

Contenuti del corso

Il concetto di Minimum Effective Dose (MED) rappresenta uno dei principi centrali dell’allenamento della forza in ottica evidence-based. Si tratta di identificare la quantità minima di stimolo necessaria a generare un adattamento significativo, ottimizzando il rapporto tra carico allenante e recupero. Questo approccio si integra con il concetto di Maximum Recoverable Volume (MRV), che definisce il limite massimo sostenibile di stimolo prima che la capacità di recupero venga compromessa. In questo contesto si colloca la profilazione forza-velocità, un metodo di analisi che permette di individuare il profilo specifico dell’atleta e di determinare se la priorità debba essere posta sullo sviluppo della forza o della velocità. Attraverso la costruzione della curva forza-velocità è possibile progettare interventi mirati e quantificare il carico ideale per migliorare la potenza meccanica.

Il Velocity Based Training (VBT) rappresenta la naturale evoluzione di questo approccio: l’utilizzo della velocità di spostamento come metrica principale consente di monitorare la fatica, regolare l’intensità in tempo reale e mantenere la qualità dell’esecuzione. Misuratori di velocità come encoder o accelerometri forniscono dati oggettivi per autoregolare le sedute e adattare il volume al livello di prontezza dell’atleta. In questo modo, l’allenamento della forza diventa più preciso, efficiente e sostenibile nel lungo periodo, riducendo il rischio di sovraccarico e favorendo la continuità degli adattamenti neuromuscolari.

L’allenamento della resistenza si fonda sulla comprensione dei meccanismi fisiologici che regolano la produzione e l’utilizzo dell’energia. Il conditioning rappresenta il processo attraverso cui si migliora la capacità dell’organismo di sostenere e ripetere sforzi nel tempo, mentre la work capacity esprime la tolleranza complessiva al carico allenante. I tre principali sistemi energetici — fosfagenico, glicolitico e ossidativo — cooperano in misura variabile a seconda dell’intensità e della durata dello sforzo, e il loro equilibrio è ciò che determina la performance.

Il lavoro aerobico, attraverso protocolli come tempo runs, interval training o sedute a bassa intensità e lunga durata, sviluppa la base metabolica, ottimizza il recupero e migliora l’efficienza cardiocircolatoria. L’allenamento anaerobico, invece, utilizza stimoli ad alta intensità come l’HIIT o il Sprint Interval Training per incrementare la potenza metabolica e la tolleranza al lattato. La periodizzazione del conditioning deve considerare il tipo di sport, la fase della stagione e il livello dell’atleta, integrando le diverse forme di resistenza senza creare interferenze con lo sviluppo della forza. Il monitoraggio costante tramite frequenza cardiaca, RPE o heart rate variability consente di calibrare il carico e prevenire la fatica cronica, favorendo un adattamento progressivo e sostenibile.

L’allenamento della velocità si basa sull’ottimizzazione dei meccanismi biomeccanici e neuromuscolari che consentono di generare forza nel minor tempo possibile. Lo sprint è una manifestazione complessa di potenza esplosiva, in cui la capacità di applicare forza orizzontale in tempi estremamente brevi determina l’efficacia dell’accelerazione. L’analisi della force-time curve e dell’angolo di spinta permette di comprendere le limitazioni individuali dell’atleta e orientare l’intervento verso lo sviluppo della forza o della velocità di contrazione.

Il Resisted Sprint Training (RST), ovvero l’utilizzo di sprint zavorrati, è uno strumento efficace per migliorare la forza orizzontale e la capacità di accelerare. La scelta del carico deve essere calibrata sulla velocità massima non zavorrata, poiché resistenze più pesanti (fino al 75-80% della Vmax) favoriscono la fase di accelerazione, mentre carichi più leggeri (20-40%) sono ideali per lo sviluppo della velocità massima. Questo approccio va integrato con lavori tecnici e neuromuscolari come drills di accelerazione, pliometria e esercizi balistici, in modo da migliorare la coordinazione, la rapidità e la capacità di esprimere forza in modo efficiente. Un programma di velocità ben strutturato richiede alta qualità esecutiva, tempi di recupero adeguati e una progressione controllata dei carichi per massimizzare gli adattamenti e ridurre il rischio di infortuni.

Costo del corso
107,00€

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Acquista il corso
Fondamenti di Preparazione Atletica: Forza, resistenza e velocità

il corso include

  • 4 ore di contenuti
  • 4 lezioni
  • Approfondimenti teorici e pratici

Come funziona ?

  • Iscriviti alla piattaforma academy
  • Acquista il corso
  • Se hai un codice sconto, usalo!
  • Guarda il corso quante volte vuoi
  • Scarica la documentazione
Costo del corso
107,00€
Sempre a portata di mano
corso
Fondamenti di Preparazione Atletica: Forza, resistenza e velocità

Il Corso Online di Preparazione Atletica offre una formazione completa e scientificamente fondata sui tre pilastri fondamentali della performance fisica: forza, resistenza e velocità.

Attraverso un approccio integrato tra teoria e pratica, il percorso fornisce ai partecipanti una solida base metodologica e applicativa per progettare, gestire e ottimizzare programmi di allenamento efficaci.

Il corso è pensato per allenatori, preparatori fisici, studenti di scienze motorie e professionisti del settore sportivo che desiderano approfondire i principi scientifici dell’allenamento e applicarli in modo concreto alla pratica quotidiana.

Programma formativo

Allenamento della Forza:

Approfondimento del Minimum Effective Dose (MED) ed applicazioni pratiche sulla profilazione forza-velocità, includendo un introduzione al Velocity Based Training.à

Allenamento della Resistenza:

Analisi dei principi fisiologici del conditioning e della work capacity, con esempi pratici e strategie di sviluppo della capacità aerobica e anaerobica.

Allenamento della Velocità:

Studio dei meccanismi biomeccanici e neuromuscolari relativi all'attività di speed / power / agility, con focus sul Resisted Sprint Training e la pratica di sprint zavorrati.

Grazie alla combinazione di moduli teorici, approfondimenti tecnici e dimostrazioni applicative, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per valutare, profilare e migliorare le prestazioni atletiche in modo personalizzato e scientificamente rigoroso.