Concurrent Training: Integrazione Evidence - Based tra Forza e Resistenza
Benvenuti nel corso "Concurrent Training: Integrazione Evidence - Based training Forza e Resistenza".
Il percorso di studi si apre con l’analisi delle basi teoriche e applicative del concurrent training, evidenziando le dinamiche di interferenza tra i diversi stimoli allenanti e i principi per una programmazione efficace e integrata di forza e resistenza.
In seguito, l’attenzione si sposta sull’ottimizzazione dello sviluppo della forza all'interno di un contesto combinato.
Si approfondiscono tecniche per migliorare la forza massima, la forza esplosiva e la resistenza muscolare locale, con strumenti come il Velocity-Based Training ed il lavoro ibrido, garantendo adattamenti efficienti anche in presenza di allenamento aerobico.
Infine il corso si concentra sullo sviluppo delle capacità condizionali legate alla resistenza, analizzando parametri come il VO₂max, la soglia anaerobica e la sinergia con il lavoro di forza. Si propongono protocolli integrati per migliorare la performance aerobica senza compromettere lo sviluppo neuromuscolare, attraverso la modulazione della frequenza, del volume e dell'intensità del carico cardiovascolare.
Grazie a un approccio integrato e fondato sulle più recenti evidenze scientifiche, il corso fornisce strumenti pratici per programmare un allenamento efficace e sostenibile, favorendo l’adattamento simultaneo delle diverse qualità fisiche e riducendo il rischio di sovraccarico o regressione.
il corso include
- 4 ore di contenuti
- Approfondimenti teorici e pratici
- 3 lezioni
PERCHÈ QUESTO CORSO
Sai come inserire forza ed endurance correttamente nel tuo piano di allenamento?

Molti preparatori e coach si trovano in difficoltà quando devono combinare allenamenti di forza e resistenza all’interno della stessa programmazione. L'interferenza tra gli stimoli, la difficoltà nel monitorare la fatica residua e la mancanza di criteri chiari per periodizzare forza e capacità aerobiche rendono complesso costruire un percorso equilibrato.
Senza un’adeguata strategia, c'è il rischio di compromettere gli adattamenti neuromuscolari, rallentare i progressi o, peggio, sovraccaricare l’atleta e aumentare il rischio di infortuni o overtraining.
Il corso offre una formazione completa e pratica sul concurrent training, fornendo gli strumenti per integrare efficacemente forza e resistenza all’interno di una programmazione strutturata. Vengono affrontati i principi fondamentali e la gestione combinata degli stimoli, con indicazioni su come bilanciare intensità, volume e recupero in base al profilo dell’atleta e agli obiettivi stagionali.
Si approfondisce lo sviluppo della forza in contesto misto, utilizzando metodologie avanzate come il Velocity-Based Training per massimizzare gli adattamenti anche in presenza di carichi metabolici.
Contenuti del corso
Il primo modulo del corso è dedicato all’approfondimento dei fondamenti teorici e applicativi del concurrent training. Si analizzano le basi fisiologiche e metodologiche che regolano l’interazione tra l’allenamento di forza e quello di resistenza, con particolare attenzione alle dinamiche di interferenza tra gli stimoli neuromuscolari e metabolici. L’obiettivo è comprendere come strutturare una programmazione realmente integrata, capace di ottimizzare entrambe le qualità fisiche senza comprometterne lo sviluppo. Vengono affrontati i criteri per la gestione di intensità, volume e frequenza degli allenamenti, e si discutono le modalità di adattamento della programmazione in funzione delle caratteristiche individuali dell’atleta e delle specificità della disciplina sportiva.
Il secondo modulo si concentra sull’ottimizzazione dello sviluppo della forza all’interno di un contesto combinato. Viene approfondita la gestione del carico neuromuscolare in presenza di stress metabolico.
Sono introdotti strumenti e metodologie come il velocity-based training ed il lavoro ibrido, con l’obiettivo di ottenere adattamenti efficienti anche quando l’allenamento di forza è affiancato da componenti aerobiche.
Il terzo modulo è dedicato allo sviluppo delle qualità condizionali legate alla resistenza, analizzate in stretta sinergia con il lavoro di forza.
Si approfondiscono modelli di allenamento efficaci e la modulazione della frequenza, del volume e
dell'intensità del carico cardiovascolare, sempre in un’ottica di equilibrio tra efficienza prestativa e sostenibilità nel lungo termine

DOCENTI

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).
È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.
Fa parte del Board of Director della NSCA.
Acquista il corso
Concurrent Training: Integrazione Evidence - Based tra Forza e Resistenza
il corso include
- 4 ore di contenuti
- Approfondimenti teorici e pratici
- 3 lezioni
Come funziona ?
- Iscriviti alla piattaforma academy
- Acquista il corso
- Se hai un codice sconto, usalo!
- Guarda il corso quante volte vuoi
- Scarica la documentazione

Benvenuti nel corso "Concurrent Training: Integrazione Evidence - Based training Forza e Resistenza".
Il percorso di studi si apre con l’analisi delle basi teoriche e applicative del concurrent training, evidenziando le dinamiche di interferenza tra i diversi stimoli allenanti e i principi per una programmazione efficace e integrata di forza e resistenza.
In seguito, l’attenzione si sposta sull’ottimizzazione dello sviluppo della forza all'interno di un contesto combinato.
Si approfondiscono tecniche per migliorare la forza massima, la forza esplosiva e la resistenza muscolare locale, con strumenti come il Velocity-Based Training ed il lavoro ibrido, garantendo adattamenti efficienti anche in presenza di allenamento aerobico.
Infine il corso si concentra sullo sviluppo delle capacità condizionali legate alla resistenza, analizzando parametri come il VO₂max, la soglia anaerobica e la sinergia con il lavoro di forza. Si propongono protocolli integrati per migliorare la performance aerobica senza compromettere lo sviluppo neuromuscolare, attraverso la modulazione della frequenza, del volume e dell'intensità del carico cardiovascolare.
Grazie a un approccio integrato e fondato sulle più recenti evidenze scientifiche, il corso fornisce strumenti pratici per programmare un allenamento efficace e sostenibile, favorendo l’adattamento simultaneo delle diverse qualità fisiche e riducendo il rischio di sovraccarico o regressione.