Strength and Conditioning

Tirocinio - Obiettivo Performance ed NSCA GC Italy

Il tirocinio rappresenta un percorso formativo innovativo e altamente specializzato nel panorama italiano, unico nel suo genere per completezza e approccio metodologico. Progettato per studenti e laureati in Scienze Motorie, integra teoria e pratica in un’esperienza immersiva nell’allenamento dell’atleta d’élite, dalla valutazione funzionale alla programmazione e gestione dell’intero processo di allenamento.

Attraverso incontri formativi, affiancamento diretto a coach professionisti e utilizzo di strumenti d’avanguardia (pedane di forza, encoder, dinamometri, sistemi VBT), i tirocinanti acquisiscono competenze avanzate e immediatamente spendibili nel settore. Il modello operativo proposto unisce accuratezza scientifica e applicazione pratica, offrendo una prospettiva concreta e moderna sul coaching e sul monitoraggio della performance.

Il tirocinio non si limita a trasmettere nozioni, ma forma figure capaci di leggere e interpretare i dati, sviluppare senso critico e adattare i programmi in funzione del feedback, garantendo un approccio dinamico e personalizzato all’allenamento.

Questa esperienza, nuova e pionieristica in Italia, si propone come un vero e proprio ponte tra formazione accademica e mondo professionale, preparando i partecipanti a inserirsi con competenze distintive nel settore dell’allenamento sportivo di alto livello.

l tirocinio può essere formalmente riconosciuto e accreditato dall’università di riferimento, entrando a far parte a tutti gli effetti del percorso di studi dello studente e contribuendo al conseguimento dei crediti formativi previsti dal piano didattico.

Rivolto a:
  • Studenti di Scienze Motorie
  • Studenti di Fisioterapia
  • Laureati in Scienze Motorie e Fisioterapia
Lunedì
03
Novembre
24 posti disponibili
Prezzo del Biglietto
219,00€

Programma del workshop


Lunedì 03 Novembre 2025

Il 3 novembre rappresenta l’inizio ufficiale del percorso di tirocinio.

Da tale data, per un periodo di 8 settimane, tutti i lunedì, salvo festività,  i partecipanti si ritroveranno presso la struttura indicata per lo svolgimento delle ore di tirocinio.
Dunque le giornate di Tirocinio in struttura saranno le seguenti: 3 Novembre, 10 Novembre, 17 Novembre, 24 Novembre, 1 Dicembre, 9 Dicembre, 15 Dicembre, 22 Dicembre.

Gli orari delle lezioni pratiche saranno i seguenti: 10-12/12:30

A seguito della lezione teorica, potrete stare in struttura con Nicola, per affiancarlo nella gestione degli atleti.

Le lezioni online con il docente Antonio Squillante verranno calendarizzate la settimana precedente all’avvio e comunicate via e-mail ai partecipanti.

Struttura del percorso

La durata complessiva è di 8 settimane, con due appuntamenti fissi a settimana:

. Sessione di revisione della letteratura scientifica (docente: Antonio Squillante): gli studenti apprenderanno i metodi di lettura e revisione della letteratura scientifica, acquisendo al tempo stesso le basi di statistica e di metodologia della ricerca. Il percorso sarà finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie per leggere, interpretare e valutare in autonomia le evidenze scientifiche.

. Sessione teorico-pratica in presenza (docente: Nicola Nasatti): gli studenti approfondiranno di contenuti teorici e pratici sull’allenamento della forza e sulla preparazione dell’atleta. I tirocinanti avranno inoltre la possibilità di osservare direttamente la gestione degli allenamenti in palestra e, quando possibile, sul campo o in pista.

Aree tematiche

Gli argomenti saranno suddivisi in tre aree principali, sviluppate sia nelle lezioni frontali sia nei momenti di affiancamento:

Teoria dell’allenamento della forza:

_ Adattamenti neuromuscolari e fisiologici.

_ Principi fondamentali dell’allenamento della forza.

_ Relazione forza–velocità–potenza.

_ Metodi di allenamento della forza.

Test di valutazione e loro applicazione:

_ Uso di pedane di forza, encoder, dinamometri e VBT.

_ Validità, affidabilità e interpretazione dei dati.

_ Test come strumenti valutativi e prescrittivi.

_ Programmazione, applicazione e monitoraggio

Strutturazione di un programma di forza:

_ Principi di progressione e adattamento.

_ Monitoraggio dei carichi interni ed esterni.

_ Analisi e interpretazione dei dati.

_ Revisione e adattamento dei programmi.


Location del corso
N-Personal Fit Life
Via Alcide De Gasperi 23, Mapello (BG)
Rivolto a:
  • Studenti di Scienze Motorie
  • Studenti di Fisioterapia
  • Laureati in Scienze Motorie e Fisioterapia
Prezzo del Biglietto
219,00€

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

NICOLA NASATTI
NICOLA NASATTI

CSCS, Preparatore Atletico squadra Nazionale di Ciclismo

Il tuo biglietto per
Tirocinio - Obiettivo Performance ed NSCA GC Italy

Come funziona ?

Compra il tuo biglietto per partecipare al workshop live!
  • Iscriviti alla piattaforma academy
  • Acquista il biglietto
  • Se hai un codice sconto, usalo!
  • Accedi al tuo account
  • Scarica il biglietto
  • Partecipa al workshop in presenza
Prezzo del Biglietto
219,00€
Workshop
biglietto
Tirocinio - Obiettivo Performance ed NSCA GC Italy
biglietto
Tirocinio - Obiettivo Performance ed NSCA GC Italy