Strength and Conditioning

Sistemi di monitoraggio per l'atleta: dalla teoria alla pratica - Forlì

Il corso fornisce agli studenti una solida base pratica e teorica per la valutazione funzionale degli atleti, combinando metodologie di laboratorio e test sul campo.

Parte Pratica: Gli studenti saranno coinvolti nell’esecuzione di test funzionali con protocolli semplici ed efficaci. L'obiettivo è applicare le conoscenze acquisite per valutare le prestazioni in contesti sportivi reali, migliorando la capacità di interpretazione e utilizzo dei dati.

Parte Teorica: Valutazione neuromuscolare: Comprensione dei meccanismi di attivazione muscolare e approfondimento su test specifici, come i test di salto (CMJ, SJ) e i test isometrici per analizzare la forza e la potenza.

Valutazione cardiovascolare/metabolica: Studio della relazione tra consumo di ossigeno, produzione di lattato e performance atletica. Verranno trattati test fondamentali come il test di potenza aerobica (VO2 max) e anaerobica (Wingate, Conconi).

Obiettivi:

. Approfondire le basi fisiologiche delle prestazioni atletiche e i principi della valutazione funzionale.

. Applicare protocolli di valutazione scientificamente validati per garantire precisione e affidabilità nei risultati.

. Acquisire competenze pratiche per eseguire e interpretare test funzionali, confrontando i dati raccolti con valori
  normativi e utilizzandoli per ottimizzare la preparazione atletica.

La partecipazione all'evento include la registrazione, per poterselo rivedere on-demand

Rivolto a:
  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Personal trainers
  • Studenti universitari
Giovedì
06
Marzo

Te lo sei perso ?

Iscriviti alla nostra newsletter, ti invieremo tutti i nuovi
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare
Iscriviti alla Newsletter

Programma del workshop


Giovedì 06 Marzo 2025

. Statistica di base: concetti teorici per la raccolta e l'analisi dati

. Teoria su test di forza e potenza: raccolta dati, profilazione atleta, creazione di un programma di allenamento.

. Pratica su test di forza e potenza: protocolli di test, standardizzazione ed utilizzo delle pedane di forza

. Teoria su test metabolici e cardiovascolari: raccolta dati, profilazione atleta, creazione di un programma di allenamento.

. Pratica su test metabolici e cardiovascolari: protocolli di test, standardizzazione ed utilizzo di metabolimetri, lattacidometro e strumenti di laboratorio.

. Casi studio con applicazioni pratiche

Location del corso
Fisiology Center Srl
Via Carlo Grigioni 2, Forlì
Rivolto a:
  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Personal trainers
  • Studenti universitari
Prezzo del Biglietto
139,00€

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Te lo sei perso ?

Iscriviti alla nostra newsletter, ti invieremo tutti i nuovi
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare
Iscriviti alla Newsletter