Strength and Conditioning

OPEN DAY - Una giornata di formazione gratuita per preparatori atletici e fisioterapisti presso il Technogym Village

L'open day verrà svolto presso il Technogym Village, una location d'eccellenza ed unica nel suo genere, che aprirà le sue porte a tutti gli studenti di questo evento.
La giornata rappresenta un’occasione unica per entrare in contatto diretto con il mondo NSCA, approfondire approcci scientifici all’allenamento e vivere un’esperienza formativa di altissimo livello, all’interno di un contesto dinamico, pratico e orientato all’apprendimento.

Per rendere l’esperienza ancora più efficace e strutturata, abbiamo organizzato la giornata in quattro aree tematiche di apprendimento, ciascuna dedicata a un ambito specifico della preparazione atletica moderna:

Velocity Based Training (VBT)

Un approfondimento sul monitoraggio della velocità di esecuzione durante gli esercizi con sovraccarico. Scoprirai come utilizzare la tecnologia per individualizzare i carichi, migliorare la performance e prevenire l'affaticamento o gli infortuni.

Allenamento della forza e utilizzo del bilanciere

Tecniche, progressioni e indicazioni pratiche sull’allenamento della forza massima e sulla corretta esecuzione degli esercizi fondamentali con bilanciere. Focus sull’efficacia, la sicurezza e l’adattamento a diversi contesti sportivi.

Allenamento della pliometria

Dalla teoria alla pratica: come allenare la pliometria, attraverso esercizi specifici e protocolli evidence-based. Verranno forniti esempi operativi, protocolli di allenamento e strategie di progressione.

Minimum Effective Dose - Allenamento della Forza

Analisi della quantità minima di stimolo necessaria per ottenere un adattamento significativo. Nella lezione analizzeremo la letteratura scientifica più rilevante sul tema, per comprendere quali variabili siano determinanti per massimizzare i risultati.


📅 Una giornata pensata per ispirare, formare e connettere tutti coloro che vogliono portare la propria professionalità al livello successivo, con un’impostazione pratica, concreta e scientificamente fondata.

L’evento sarà a numero chiuso, con soltanto 100 posti disponibili, per garantire la massima qualità didattica e un’interazione diretta tra partecipanti e docenti.

Non perdere questa opportunità irripetibile.

Rivolto a:
  • Studenti di Scienze Motorie e Fisioterapia
  • Laureati triennali o magistrale
  • Preparatori Atletici Professionisti
  • Personal Trainer
Venerdì
10
Ottobre

Programma del workshop


Venerdì 10 Ottobre 2025

I partecipanti dell'open day, durante l'intera durata della giornata, ruoteranno a turno in tutte le 4 aree che vengono specificate di seguito:

Modulo 1 - Velocity Based Training
Analisi dei principi teorici e le basi scientifiche del Velocity Based Training, osservando le ricerche che dimostrano come la velocità di esecuzione possa essere utilizzata come parametro affidabile per regolare l'allenamento della forza e potenza. 

Nella parte pratica vedremo come scegliere l’esercizio più adatto all'utilizzo del VBT, come profilarlo attraverso la curva forza-velocità e come inserirlo in una programmazione strutturata. Verranno forniti esempi concreti e protocolli operativi

Modulo 2 - Potenza ed esercizio con bilanciere
Approfondimento della tecnica e metodologia del power clean, esercizio fondamentale per lo sviluppo della potenza in ambito dello s&c.

Durante la giornata saranno trattati i principi teorici, gli aspetti biomeccanici e le progressioni didattiche utili per un apprendimento sicuro ed efficace. Verranno inoltre analizzati gli errori più frequenti e le relative strategie di correzione.

Modulo 3 - MED / Strength Training
Analisi del concetto di Minimum Effective Dose (MED) nell’allenamento della forza, ovvero la quantità minima di stimolo necessaria per ottenere un adattamento significativo. Nella parte teorica analizzeremo la letteratura scientifica più rilevante sul tema, per comprendere quali variabili siano determinanti per massimizzare i risultati.

A partire da queste evidenze, vedremo come tradurre i principi del MED in scelte concrete di programmazione e nella strutturazione di sedute di allenamento efficienti.

Modulo 4 - Pliometria
Analisi delle principali metodologie di allenamento pliometrico, dalle forme estensiva e intensiva fino allo shock method, analizzandone i principi teorici, le basi scientifiche e le applicazioni pratiche. Approfondiremo il concetto di optimal loading, sia in termini di percentuale del peso corporeo (%BM) sia nella determinazione dell’altezza di caduta (dropping height) ottimale, con riferimento alle evidenze che ne supportano l’efficacia nello sviluppo di forza esplosiva e reattività.

Location del corso
Technogym Village
Via Calcinaro 2861, 47521 Cesena (FC)
Rivolto a:
  • Studenti di Scienze Motorie e Fisioterapia
  • Laureati triennali o magistrale
  • Preparatori Atletici Professionisti
  • Personal Trainer

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Andrea Gambardella
Andrea Gambardella

PT (M.Sc.s), CSCS, CFL-2. Coach specializzato in hybrid e strength training, unisce metodo e strategia per ottimizzare la performance e lo sviluppo atletico.


NICOLA NASATTI
NICOLA NASATTI

CSCS, Preparatore Atletico squadra Nazionale di Ciclismo

LUIGI MANTELLINI
LUIGI MANTELLINI

Strength & Conditioning Coach

Te lo sei perso ?

Iscriviti alla nostra newsletter, ti invieremo tutti i nuovi
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare
Iscriviti alla Newsletter