Evento pre-congresso: Advanced VBT - Profilazione, programmazione e monitoraggio
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorica, pratica e metodologica per integrare correttamente il Velocity-Based Training (VBT) all'interno di un programma di allenamento efficace e sicuro per l'atleta. Questo obiettivo viene perseguito attraverso:
Approccio Teorico
Il corso offre una comprensione approfondita delle basi teoriche che supportano il VBT.
Verranno trattati argomenti come:
. Basi biomeccaniche del lavoro con bilanciere e metodologie di misurazione della velocità.
. Nomenclatura e classificazione dei parametri utilizzati nel VBT per l'ottimizzazione dell'allenamento.
Approccio Pratico
Gli studenti impareranno ad applicare concretamente le metodologie del VBT, comprendendo come:
. Profilare gli atleti per identificare range di velocità ideali nei principali esercizi con bilanciere (ad esempio squat, stacchi e bench press).
. Monitorare e interpretare i dati raccolti in tempo reale, ottimizzando ogni sessione di allenamento in
base agli obiettivi specifici.
Competenze Chiave
Il corso mira a sviluppare negli studenti le seguenti competenze fondamentali:
. Programmazione e Periodizzazione del VBT: apprendimento di strategie per adattare il carico di lavoro in
base alla performance quotidiana.
. Valutazione e Test di Profilazione: analisi dei parametri di velocità, come velocità media concentrica e
picchi di potenza.
. Interpretazione e Monitoraggio dei Risultati: utilizzo dei dati per confrontare le prestazioni degli atleti con
valori di riferimento, al fine di migliorare le capacità di forza, potenza e resistenza.
Questo approccio completo e integrato permette di massimizzare i risultati in sala pesi, garantendo un allenamento mirato, efficace e basato su evidenze scientifiche.
- Preparatori Atletici
- Personal Trainer
- Fisioterapisti
- Studenti Universitari
Programma del workshop
Venerdì 04 Luglio 2025
Il corso offre una comprensione approfondita delle basi teoriche che supportano il VBT:
. Basi biomeccaniche del lavoro con bilanciere e metodologie di misurazione della velocità.
. Nomenclatura e classificazione dei parametri utilizzati nel VBT per l'ottimizzazione dell'allenamento.
Approccio Pratico
Gli studenti impareranno ad applicare concretamente le metodologie del VBT, comprendendo come:
. Profilare gli atleti per identificare range di velocità ideali nei principali esercizi con bilanciere (ad esempio squat, stacchi e bench press).
. Monitorare e interpretare i dati raccolti in tempo reale, ottimizzando ogni sessione di allenamento in base agli obiettivi specifici.
- Preparatori Atletici
- Personal Trainer
- Fisioterapisti
- Studenti Universitari
DOCENTI

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).
È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.
Fa parte del Board of Director della NSCA.
Il tuo biglietto per
Evento pre-congresso: Advanced VBT - Profilazione, programmazione e monitoraggio
Come funziona ?
Compra il tuo biglietto per partecipare al workshop live!- Iscriviti alla piattaforma academy
- Acquista il biglietto
- Se hai un codice sconto, usalo!
- Accedi al tuo account
- Scarica il biglietto
- Partecipa al workshop in presenza