Strength and Conditioning

Corso di Preparazione - ESAME CSCS

Il corso si articola in un percorso strutturato composto da sei moduli principali, ciascuno con un focus specifico e progressivo, volto a fornire una formazione completa nell’ambito dell’allenamento e della preparazione fisica.

Nel mese di giugno, il percorso prende avvio con il Modulo 1: Anatomia, Fisiologia, Bioenergetica, che introduce i concetti fondamentali relativi al funzionamento del corpo umano durante l’attività fisica. Questo modulo costituisce la base teorica necessaria per affrontare consapevolmente i contenuti successivi, concentrandosi su come l'organismo risponde e si adatta agli stimoli dell’allenamento.

A luglio, si prosegue con il Modulo 2: Forza, Potenza, Ipertrofia, dedicato alle metodologie di allenamento per lo sviluppo delle principali qualità neuromuscolari. Verranno esplorati i principi di programmazione, le tecniche specifiche e le strategie per massimizzare l’adattamento muscolare e i risultati in termini di performance.

Dopo la pausa estiva, a settembre, il Modulo 3: Allenamento Aerobico affronta le metodologie legate allo sviluppo della capacità cardiovascolare e della resistenza. Il focus sarà sugli adattamenti fisiologici, sull’uso di strumenti di monitoraggio e sulle strategie per una programmazione efficace dell’allenamento aerobico.

Nel mese di ottobre, il corso entra nella fase applicativa con due moduli distinti. Il Modulo 4: Foundational Coaching Lift (pratico) si articola in quattro sessioni pratiche di due ore ciascuna, volte a fornire competenze tecniche sugli esercizi fondamentali per lo sviluppo della forza, potenza e stabilità. L’obiettivo è mettere a disposizione degli allenatori strumenti concreti per l’insegnamento corretto e la progressione tecnica di esercizi chiave, partendo dalle basi fino alle varianti più complesse.

Sempre ad ottobre si terrà anche il Modulo 5: Modello Prestativo, Programmazione, Periodizzazione, che analizza i modelli prestativi delle diverse discipline sportive, approfondendo i principi della programmazione e della periodizzazione dell’allenamento. Questo modulo fornisce strumenti essenziali per pianificare cicli di lavoro efficaci e sostenibili, riducendo il rischio di sovrallenamento e ottimizzando la prestazione.

Infine, a novembre, il Modulo 6: Casi Studio chiude il percorso con un approccio pratico, basato sull’analisi e la risoluzione di casi reali o simulati. I partecipanti metteranno in pratica le competenze acquisite, imparando a sviluppare e adattare programmi personalizzati in funzione delle esigenze di atleti di diversi sport e livelli.

Rivolto a:
  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Studenti Universitari
Giovedì
05
Giugno
Giovedì
13
Novembre
6 giorni

Te lo sei perso ?

Iscriviti alla nostra newsletter, ti invieremo tutti i nuovi
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare
Iscriviti alla Newsletter

Programma del workshop


Giovedì 05 Giugno 2025

Introduzione ai concetti fondamentali di anatomia, fisiologia e bioenergetica, con particolare attenzione al funzionamento del corpo umano durante l'attività fisica. Questo modulo è pensato per costruire le basi solide su cui poggiano tutti i successivi argomenti

Giovedì 10 Luglio 2025

Approfondimento sulle metodologie di allenamento per lo sviluppo della forza, della potenza e dell’ipertrofia muscolare. Saranno affrontati i principi di programmazione, le tecniche di allenamento specifiche e le strategie per massimizzare i risultati.

Giovedì 18 Settembre 2025

Esame delle metodologie di allenamento aerobico, con focus sugli adattamenti fisiologici e sulle strategie per migliorare la capacità cardiovascolare e la resistenza. Verranno illustrate tecniche di monitoraggio e programmazione per ottimizzare la performance.

Sabato 04 Ottobre 2025

Il percorso formativo “Foundational Coaching Lift” si articola in quattro sessioni da due ore ciascuna e si propone di fornire una solida base tecnico-pratica sugli esercizi fondamentali per lo sviluppo della forza, della potenza e della stabilità nel contesto della preparazione atletica. L'obiettivo è dare agli allenatori strumenti concreti per impostare correttamente l’insegnamento e la progressione di esercizi chiave, partendo dalle basi fino alle varianti più avanzate.

Location: Upgrade Training Center

Giovedì 23 Ottobre 2025

Studio dei modelli prestativi applicati agli sport, con analisi delle richieste specifiche di diverse discipline. Questo modulo esplora in profondità i principi di programmazione e periodizzazione dell’allenamento per garantire un miglioramento continuo e prevenire il sovrallenamento.

Giovedì 13 Novembre 2025

Approccio pratico all’apprendimento tramite l’analisi di casi reali o simulati. I partecipanti metteranno in pratica le conoscenze acquisite nei moduli precedenti, imparando a sviluppare e adattare programmi personalizzati per atleti di diverse discipline e livelli.

Location del corso
Upgrade Training Center
Via Po 2, Vimercate
Rivolto a:
  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Studenti Universitari
Prezzo del Biglietto
299,00€

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Andrea Gambardella
Andrea Gambardella

PT (M.Sc.s), CSCS, CFL-2. Coach specializzato in hybrid e strength training, unisce metodo e strategia per ottimizzare la performance e lo sviluppo atletico.


Te lo sei perso ?

Iscriviti alla nostra newsletter, ti invieremo tutti i nuovi
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare
Iscriviti alla Newsletter