Strength and Conditioning

Sistemi di monitoraggio per l'atleta: dalla teoria alla pratica

Il corso fornisce agli studenti una solida base pratica e teorica per la valutazione funzionale degli atleti, combinando metodologie di laboratorio e test sul campo.

Parte Pratica: Gli studenti saranno coinvolti nell’esecuzione di test funzionali con protocolli semplici ed efficaci. L'obiettivo è applicare le conoscenze acquisite per valutare le prestazioni in contesti sportivi reali, migliorando la capacità di interpretazione e utilizzo dei dati.

Parte Teorica: Valutazione neuromuscolare: Comprensione dei meccanismi di attivazione muscolare e approfondimento su test specifici, come i test di salto (CMJ, SJ) e i test isometrici per analizzare la forza e la potenza.

Valutazione cardiovascolare/metabolica: Studio della relazione tra consumo di ossigeno, produzione di lattato e performance atletica. Verranno trattati test fondamentali come il test di potenza aerobica (VO2 max) e anaerobica (Wingate, Conconi).

Obiettivi:

. Approfondire le basi fisiologiche delle prestazioni atletiche e i principi della valutazione funzionale.

. Applicare protocolli di valutazione scientificamente validati per garantire precisione e affidabilità nei risultati.

. Acquisire competenze pratiche per eseguire e interpretare test funzionali, confrontando i dati raccolti con valori

  normativi e utilizzandoli per ottimizzare la preparazione atletica.

il corso include

  • 7 ore di contenuti
  • 7 Lezioni
  • Applicazioni teoriche e pratiche
  • Concetti evidence-based
Costo del corso
149,00€
acquista

PERCHÈ QUESTO CORSO

Sai come monitorare e valutare le prestazioni dei tuoi atleti?

PROBLEMA

Ad oggi molti professionisti non sanno come monitorare e valutare le prestazioni dei loro atleti.
Tanti sono gli studi e gli articoli scientifici a riguardo, ma tanta è la confusione che si genera su questo tipo di argomento.

Di conseguenza, spesso si vanno ad utilizzare protocolli non evidence-based ed inseriti senza un reale pensiero critico e scientifico.

SOLUZIONE

Il corso ti permetterà di specializzarti nella gestione, nella valutazione e nel monitoraggio da campo e da laboratorio dell'atleta amatore e professionista.

Grazie al prof. Squillante, comprenderai come applicare queste competenze all'interno del tuo contesto sportivo, analizzando e studiando casi studio reali.

Contenuti del corso

Introduzione ai principali strumenti statistici per l’analisi dei dati sportivi: tipi di dati (quantitativi e qualitativi), misure di tendenza centrale (media, mediana, moda) e di dispersione.

Principi teorici sui test di forza e potenza per valutare le capacità neuromuscolari degli atleti. Verranno trattati i metodi di raccolta e interpretazione dei dati per creare profili atletici e sviluppare programmi di allenamento personalizzati basati sui risultati dei test.

Applicazione pratica dei test di forza e potenza tramite protocolli standardizzati. Verrà illustrato l'utilizzo delle pedane di forza per misurare parametri come forza massima, esplosività e velocità di contrazione muscolare.

Fondamenti teorici sui test metabolici e cardiovascolari per la valutazione della capacità aerobica e anaerobica. Si analizzeranno le modalità di raccolta dei dati e la loro applicazione per creare piani di allenamento personalizzati.



Sessione pratica dedicata alla somministrazione di test metabolici e cardiovascolari. Verranno mostrati i protocolli operativi e l'uso di strumenti come metabolimetri e lattacidometro per misurare parametri fisiologici.

Analisi di casi reali per applicare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite. Gli studenti saranno guidati nell'interpretazione dei dati e nella progettazione di strategie di allenamento personalizzate.

Costo del corso
149,00€

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Acquista il corso
Sistemi di monitoraggio per l'atleta: dalla teoria alla pratica

il corso include

  • 7 ore di contenuti
  • 7 Lezioni
  • Applicazioni teoriche e pratiche
  • Concetti evidence-based

Come funziona ?

  • Iscriviti alla piattaforma academy
  • Acquista il corso
  • Se hai un codice sconto, usalo!
  • Guarda il corso quante volte vuoi
  • Scarica la documentazione
Costo del corso
149,00€
Sempre a portata di mano
corso
Sistemi di monitoraggio per l'atleta: dalla teoria alla pratica

Il corso fornisce agli studenti una solida base pratica e teorica per la valutazione funzionale degli atleti, combinando metodologie di laboratorio e test sul campo.

Parte Pratica: Gli studenti saranno coinvolti nell’esecuzione di test funzionali con protocolli semplici ed efficaci. L'obiettivo è applicare le conoscenze acquisite per valutare le prestazioni in contesti sportivi reali, migliorando la capacità di interpretazione e utilizzo dei dati.

Parte Teorica: Valutazione neuromuscolare: Comprensione dei meccanismi di attivazione muscolare e approfondimento su test specifici, come i test di salto (CMJ, SJ) e i test isometrici per analizzare la forza e la potenza.

Valutazione cardiovascolare/metabolica: Studio della relazione tra consumo di ossigeno, produzione di lattato e performance atletica. Verranno trattati test fondamentali come il test di potenza aerobica (VO2 max) e anaerobica (Wingate, Conconi).

Obiettivi:

. Approfondire le basi fisiologiche delle prestazioni atletiche e i principi della valutazione funzionale.

. Applicare protocolli di valutazione scientificamente validati per garantire precisione e affidabilità nei risultati.

. Acquisire competenze pratiche per eseguire e interpretare test funzionali, confrontando i dati raccolti con valori

  normativi e utilizzandoli per ottimizzare la preparazione atletica.