Riabilitazione Sportiva

Return to Performance: Integrazione progressiva di forza e capacità di corsa

Il percorso di studi inizia con l’analisi dell’infortunio e dei principi fondamentali del Return to Play (RTP), focalizzandosi sulla costruzione di un programma di recupero personalizzato e progressivo.

Successivamente, si approfondisce lo sviluppo della forza nel processo RTP, con attenzione alle fasi di progressione del carico e al miglioramento delle asimmetrie tramite il Limb Symmetry Index (LSI). Vengono illustrate metodiche per sviluppare forza massima, forza esplosiva e componenti sportive specifiche, come la Rapid Force Development e il Velocity Based Training, oltre all’uso della pliometria. Il modulo include anche la valutazione pratica tramite test di forza massima, salti e hop tests.

Il terzo modulo si concentra sullo sviluppo delle componenti di corsa nel percorso RTP, analizzando accelerazione, velocità massima, decelerazione e manovrabilità, con particolare attenzione a movimenti di transizione, corsa curvilinea e cambio di direzione. Sono proposti esercizi specifici per migliorare decelerazione e cambio di direzione, costruendo un percorso qualitativo e quantitativo di recupero funzionale.

Grazie a un approccio multidisciplinare e basato su evidenze scientifiche, il corso guida nella riabilitazione efficace e nel ritorno alla performance, minimizzando il rischio di ricadute e garantendo un recupero sostenibile.

il corso include

  • 6 ore di contenuti
  • 10 lezioni
  • Approfondimenti teorici e pratici
Costo del corso
139,00€
acquista

PERCHÈ QUESTO CORSO

Sai come gestire efficacemente il processo di recupero di un tuo atleta?

PROBLEMA

Molti professionisti faticano a progettare un percorso efficace di riabilitazione e return to play (RTP) dopo un infortunio, trovandosi in difficoltà nel bilanciare il carico di lavoro e nel pianificare interventi personalizzati che rispettino le esigenze specifiche dello sport praticato. La paura di sovraccaricare l’atleta o di commettere errori nel recupero può compromettere il ritorno all’attività sportiva, mentre le società spesso sottovalutano l’importanza di una gestione mirata per migliorare performance e prevenire recidive.

SOLUZIONE

Il corso offre una formazione pratica e strutturata sul return to play, suddivisa in tre moduli: principi fondamentali e programmazione del recupero; sviluppo progressivo della forza con valutazioni specifiche; e potenziamento delle capacità di corsa multidirezionale con esercizi mirati.
Grazie all’esperienza del prof. Giorgio da Lozzo, i partecipanti imparano a gestire in modo sicuro e efficace il percorso di riabilitazione e ritorno allo sport.

Contenuti del corso

Il Return to Play (RTP) è un processo fondamentale che guida il ritorno sicuro e progressivo dell’atleta all’attività sportiva dopo un infortunio. Si basa sull’analisi dell’infortunio, sulla definizione di obiettivi chiari e su un approccio personalizzato e multidisciplinare.

La costruzione del programma di recupero considera le esigenze specifiche dello sport e dell’atleta, prevedendo fasi di valutazione continua e adattamento del carico di lavoro. L’obiettivo è garantire un miglioramento graduale della funzionalità, passando dalla guarigione al recupero della forza e mobilità, fino al reinserimento in campo in sicurezza e con performance ottimali.


Si esplorano le fasi metodologiche per il potenziamento della forza, dalla progressione del carico e il miglioramento delle asimmetrie tramite il Limb Symmetry Index (LSI), all’adattamento anatomico con metodi di preparazione generale (GPP). Vengono illustrate tecniche per lo sviluppo della forza massima, della forza esplosiva e sport-specifica, inclusi velocity based training e pliometria. Il percorso include inoltre la valutazione pratica attraverso test di forza massima, salti e hop tests.

Si approfondiscono le caratteristiche della velocità multidirezionale, come accelerazione, velocità massima, decelerazione e manovrabilità, con attenzione ai movimenti di transizione, corsa curvilinea e cambio di direzione. Vengono proposte esercitazioni pratiche per migliorare la decelerazione e il cambio di direzione, fondamentali per un ritorno allo sport sicuro e performante.

Costo del corso
139,00€

DOCENTI

GIORGIO DA LOZZO
GIORGIO DA LOZZO

Nato il 13/06/1976 dopo aver maturato importanti esperienze a Rovigo, Mogliano, Mestre e Cus Padova approda alla panchina del Benetton Rugby come Responsabile per l’Area RTP (Return to Performance).

Oltre che sul campo è attivo anche dietro la cattedra, quella assegnatagli dall’università di Verona, dove è professore a contratto del corso di laurea in Scienze Motorie, oltre che Responsabile del Corso di Tecnica e Didattica del Rugby.

Dopo numerosi anni passati a Treviso, dalla stagione 2024/25 ricopre il ruolo di Capo della Perfomance fisica presso la squadra di serie A Elite Rangers Rugby Vicenza.

Acquista il corso
Return to Performance: Integrazione progressiva di forza e capacità di corsa

il corso include

  • 6 ore di contenuti
  • 10 lezioni
  • Approfondimenti teorici e pratici

Come funziona ?

  • Iscriviti alla piattaforma academy
  • Acquista il corso
  • Se hai un codice sconto, usalo!
  • Guarda il corso quante volte vuoi
  • Scarica la documentazione
Costo del corso
139,00€
Sempre a portata di mano
corso
Return to Performance: Integrazione progressiva di forza e capacità di corsa

Il percorso di studi inizia con l’analisi dell’infortunio e dei principi fondamentali del Return to Play (RTP), focalizzandosi sulla costruzione di un programma di recupero personalizzato e progressivo.

Successivamente, si approfondisce lo sviluppo della forza nel processo RTP, con attenzione alle fasi di progressione del carico e al miglioramento delle asimmetrie tramite il Limb Symmetry Index (LSI). Vengono illustrate metodiche per sviluppare forza massima, forza esplosiva e componenti sportive specifiche, come la Rapid Force Development e il Velocity Based Training, oltre all’uso della pliometria. Il modulo include anche la valutazione pratica tramite test di forza massima, salti e hop tests.

Il terzo modulo si concentra sullo sviluppo delle componenti di corsa nel percorso RTP, analizzando accelerazione, velocità massima, decelerazione e manovrabilità, con particolare attenzione a movimenti di transizione, corsa curvilinea e cambio di direzione. Sono proposti esercizi specifici per migliorare decelerazione e cambio di direzione, costruendo un percorso qualitativo e quantitativo di recupero funzionale.

Grazie a un approccio multidisciplinare e basato su evidenze scientifiche, il corso guida nella riabilitazione efficace e nel ritorno alla performance, minimizzando il rischio di ricadute e garantendo un recupero sostenibile.