Strength and Conditioning

Optimal Loading - Principi teorici per ottimizzare il carico di lavoro in sala pesi

La Masterclass “Optimal Loading” con Antonio Squillante è un percorso formativo avanzato pensato per preparatori atletici, fisioterapisti sportivi e professionisti del settore fitness e performance.

Si apre con una solida base teorica sui principi dell’ottimizzazione del carico: cosa significa realmente "carico ottimale", come si determina e quali sono le sue implicazioni nella programmazione dell’allenamento. Vengono poi analizzati nel dettaglio i metodi di misurazione della potenza, offrendo strumenti concreti per la valutazione oggettiva della performance negli esercizi con sovraccarico.

Una parte centrale è dedicata allo studio delle curve di potenza, distinguendo in maniera chiara tra esercizi tradizionali e esercizi balistici, e mostrando come queste influenzino le scelte di carico, intensità e velocità nell’allenamento. L'obiettivo è fornire al professionista una guida chiara e scientificamente fondata per massimizzare la produzione di potenza muscolare e ottimizzare l’efficacia del programma di allenamento.

Attraverso spiegazioni chiare, riferimenti alla letteratura scientifica e un approccio basato sull’esperienza pratica, Antonio Squillante porta il concetto di “Optimal Loading” oltre la teoria, trasformandolo in uno strumento applicabile in contesti reali, dal campo alla palestra.

La lezione è stata registrata durante il nostro primo congresso nazionale "Obiettivo Atleta"

il corso include

  • 3 ore di contenuti
  • Unione tra teoria ed applicazione pratica
Costo del corso
99,00€
acquista
corso

PERCHÈ QUESTO CORSO

Stai davvero usando il carico giusto per sviluppare la massima potenza nei tuoi atleti?

PROBLEMA

Molti professionisti utilizzano carichi basati su stime generiche o sensazioni soggettive, senza una reale comprensione del carico ottimale. Questo può portare a:

. Scelte poco efficaci tra potenza, forza e ipertrofia

. Sovraccarichi o stimoli insufficienti

. Scarso sviluppo della potenza muscolare

. Programmazioni poco efficienti e rischi di infortuni

Senza conoscere l’Optimal Loading, l’allenamento rischia di essere impreciso e poco performante, soprattutto in contesti ad alta richiesta.

SOLUZIONE

Il videocorso fornisce strumenti pratici e teorici per identificare e applicare il carico ottimale in modo personalizzato e scientifico. Grazie ai contenuti, il professionista imparerà a:

. Capire la curva di potenza negli esercizi

. Misurare la potenza in modo oggettivo

. Scegliere carichi efficaci per ogni obiettivo

. Ottimizzare la programmazione con dati reali

Un approccio concreto per migliorare la qualità dell’allenamento e ottenere risultati superiori.

Contenuti del corso

. Cos’è l’Optimal Loading

. Importanza del carico ottimale nella performance

. Errori comuni nella gestione del carico

. Fisiologia della produzione di forza e potenza

. Adattamenti neuromuscolari e specificità del carico

. Il concetto di “carico ottimale” in funzione dell’obiettivo (forza, potenza, velocità)

. Analisi della curva forza-velocità-potenza

. Come interpretare i dati per esercizi tradizionali (squat, stacco, panca)

. Implicazioni per la scelta del carico

. Come integrare l’Optimal Loading nella programmazione

. Progressioni e monitoraggio del carico nel tempo

. Strategie per diversi tipi di atleti e obiettivi

Costo del corso
99,00€

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Acquista il corso
Optimal Loading - Principi teorici per ottimizzare il carico di lavoro in sala pesi

il corso include

  • 3 ore di contenuti
  • Unione tra teoria ed applicazione pratica

Come funziona ?

  • Iscriviti alla piattaforma academy
  • Acquista il corso
  • Se hai un codice sconto, usalo!
  • Guarda il corso quante volte vuoi
  • Scarica la documentazione
Costo del corso
99,00€
Sempre a portata di mano
corso
Optimal Loading - Principi teorici per ottimizzare il carico di lavoro in sala pesi

La Masterclass “Optimal Loading” con Antonio Squillante è un percorso formativo avanzato pensato per preparatori atletici, fisioterapisti sportivi e professionisti del settore fitness e performance.

Si apre con una solida base teorica sui principi dell’ottimizzazione del carico: cosa significa realmente "carico ottimale", come si determina e quali sono le sue implicazioni nella programmazione dell’allenamento. Vengono poi analizzati nel dettaglio i metodi di misurazione della potenza, offrendo strumenti concreti per la valutazione oggettiva della performance negli esercizi con sovraccarico.

Una parte centrale è dedicata allo studio delle curve di potenza, distinguendo in maniera chiara tra esercizi tradizionali e esercizi balistici, e mostrando come queste influenzino le scelte di carico, intensità e velocità nell’allenamento. L'obiettivo è fornire al professionista una guida chiara e scientificamente fondata per massimizzare la produzione di potenza muscolare e ottimizzare l’efficacia del programma di allenamento.

Attraverso spiegazioni chiare, riferimenti alla letteratura scientifica e un approccio basato sull’esperienza pratica, Antonio Squillante porta il concetto di “Optimal Loading” oltre la teoria, trasformandolo in uno strumento applicabile in contesti reali, dal campo alla palestra.

La lezione è stata registrata durante il nostro primo congresso nazionale "Obiettivo Atleta"