Infortunio agli Hamstrings nell'atleta: Dalla lesione al ritorno in campo
Benvenuti nel corso online "Infortunio agli Hamstrings nell'atleta: Dalla teoria al ritorno in campo", un programma completo pensato per chi desidera acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulla riabilitazione e la gestione degli atleti con lesioni al distretto degli ischiocrurali.
Questo percorso formativo è guidato dal dott. Vergani e dal dott. Zanovello, esperti nel campo della fisioterapia e della riabilitazione sportiva degli atleti con lesioni muscolari di questo tipo.
Dal 2001 al 2022, secondo i dati UEFA, la percentuale di infortuni agli hamstring sul totale degli infortuni muscolari è passata dal 12% al 24%. Non si tratta di un aumento complessivo degli infortuni, ma di un cambiamento nella loro distribuzione: oggi, gli hamstring sono la sede muscolare più colpita.
Questo corso si propone di fornire una conoscenza approfondita e dettagliata dell’anatomia, della biomeccanica e delle strategie riabilitative necessarie per comprendere le dinamiche di questo infortunio sempre più in aumento. Attraverso un approccio basato sull’evidenza scientifica e sulla pratica clinica, il corso offre strumenti avanzati per la prevenzione, la valutazione e la gestione degli infortuni, fornendo soluzioni concrete e applicabili per il recupero funzionale e il ritorno allo sport in sicurezza.
il corso include
- 6 ore di contenuti
- 6 lezioni
- Approfondimenti teorici e pratici
- Caso Studio finale
PERCHÈ QUESTO CORSO
Sai come gestire la riabilitazione di un infortunio agli hamstrings?
Ad oggi, molti professionisti non sanno come strutturare un percorso di riabilitazione e return to sport a seguito di una lesione agli hamstrings a carico di un loro atleta.
Sono spesso in difficoltà nel bilanciare il carico di lavoro e nel pianificare interventi riabilitativi o preventivi che rispettino le esigenze specifiche dello sport praticato.
Temono di sovraccaricare il muscolo lesionato o di commettere errori nella gestione del recupero, compromettendo il ritorno all’attività sportiva.
Inoltre, le società sportive faticano a riconoscere l’importanza di una gestione mirata dell'infortunio per migliorare le performance e ridurre il rischio di recidive.
Il corso permette di specializzarsi nel trattamento di atleti con infortunio al distretto muscolare degli hamstrings e nel successivo percorso di riabilitazione.
Insieme al prof. Vergani e al prof. Zanovello, entrerete nel dettaglio del percorso di return to play, per conoscere nei dettagli le sue fasi caratterizzanti, i ragionamenti dietro le scelte metodologiche, per avere così un quadro più ampio da poter utilizzare nel quotidiano.
Contenuti del corso
Il corso si apre introducendo il concetto di “end in mind”, ovvero l’importanza di pianificare la riabilitazione a partire dall’obiettivo finale: il ritorno in campo sicuro ed efficace. Si analizza poi l’epidemiologia degli infortuni agli hamstring, molto frequenti negli sport ad alta intensità e con alti tassi di recidiva. Vengono descritti i due principali meccanismi lesionali – da sprint e da allungamento – e si approfondiscono le classificazioni utilizzate, sia in base alla dinamica lesiva che alla gravità e struttura del danno.
Il secondo capitolo si concentra sulla valutazione clinica dell’infortunio. In questa fase è fondamentale una raccolta accurata dell’anamnesi e un’attenta osservazione del gesto lesivo. I test clinici vengono selezionati in base agli obiettivi della valutazione: si utilizzano test di flessibilità come l’Active Knee Extension o lo Straight Leg Raise, test di forza isometrica e funzionali come il single leg bridge test, oltre a test eccentrici con dispositivi specifici o dinamometri manuali
La fase successiva del percorso riabilitativo è quella della regeneration phase, in cui l’obiettivo principale è la gestione del dolore, la protezione tissutale e il mantenimento della condizione fisica generale dell’atleta.
In questa fase è importante evitare l’immobilità prolungata e promuovere invece un’attivazione precoce e controllata del muscolo attraverso esercizi isometrici, inizialmente a basso ROM e senza dolore. Parallelamente, si può introdurre del lavoro cardiovascolare a basso impatto, come cyclette o nuoto, e si inizia a rieducare il controllo neuromotorio del bacino e del core
Superata la fase di rigenerazione, si entra nella functional phase, una tappa fondamentale in cui l’atleta comincia a recuperare le capacità muscolari necessarie per il gesto sportivo. Gli esercizi eccentrici, come il Nordic Hamstring o gli sliding leg curls, rappresentano un pilastro in questa fase. Si inizia anche a reintrodurre gradualmente la corsa, partendo da lavori lineari e controllati per arrivare progressivamente a sprint, cambi di direzione e movimenti specifici del proprio sport
Il momento cruciale del percorso è rappresentato dal return to play, in cui si valuta se l’atleta è davvero pronto a rientrare in campo. La decisione non può essere presa su base soggettiva, ma deve essere guidata da criteri oggettivi come la completa assenza di dolore, il recupero della forza isometrica eccentrica (almeno il 90% rispetto al lato sano), la capacità di sostenere sprint e cambi di direzione alla massima intensità, e una buona tolleranza al carico di allenamento settimanale
Il corso si conclude con la presentazione di un caso clinico reale, che consente di applicare in modo concreto tutti i concetti illustrati.
DOCENTI
Dopo essersi laureato in Scienze Motorie nel 2014 , prosegue i suoi studi laureandosi in Fisioterapia con lode nel 2017 presso l’Università degli studi di Milano. Prosegue la sua formazione frequentando dal 2018 al 2019 il Master di Fisioterapia applicata allo sport presso l’Università di Siena. Nel corso della sua carriera professionale matura esperienza nel campo della riabilitazione e performance sportiva collaborando con atleti e società di discipline diverse. Dal luglio 2021 si occupa della riabilitazione in palestra e su campo degli atleti della prima squadra del Genoa CFC.
Fisioterapista sportivo e specialista in riabilitazione con esperienza nel basket e nel calcio professionistico.
Attualmente presso il FC Lugano.
Acquista il corso
Infortunio agli Hamstrings nell'atleta: Dalla lesione al ritorno in campo
il corso include
- 6 ore di contenuti
- 6 lezioni
- Approfondimenti teorici e pratici
- Caso Studio finale
Come funziona ?
- Iscriviti alla piattaforma academy
- Acquista il corso
- Se hai un codice sconto, usalo!
- Guarda il corso quante volte vuoi
- Scarica la documentazione

Benvenuti nel corso online "Infortunio agli Hamstrings nell'atleta: Dalla teoria al ritorno in campo", un programma completo pensato per chi desidera acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulla riabilitazione e la gestione degli atleti con lesioni al distretto degli ischiocrurali.
Questo percorso formativo è guidato dal dott. Vergani e dal dott. Zanovello, esperti nel campo della fisioterapia e della riabilitazione sportiva degli atleti con lesioni muscolari di questo tipo.
Dal 2001 al 2022, secondo i dati UEFA, la percentuale di infortuni agli hamstring sul totale degli infortuni muscolari è passata dal 12% al 24%. Non si tratta di un aumento complessivo degli infortuni, ma di un cambiamento nella loro distribuzione: oggi, gli hamstring sono la sede muscolare più colpita.
Questo corso si propone di fornire una conoscenza approfondita e dettagliata dell’anatomia, della biomeccanica e delle strategie riabilitative necessarie per comprendere le dinamiche di questo infortunio sempre più in aumento. Attraverso un approccio basato sull’evidenza scientifica e sulla pratica clinica, il corso offre strumenti avanzati per la prevenzione, la valutazione e la gestione degli infortuni, fornendo soluzioni concrete e applicabili per il recupero funzionale e il ritorno allo sport in sicurezza.