Strength and Conditioning

CONFERENZA ANNUALE ONLINE - Obiettivo Performance

Benvenuti nella nostra consueta "Conferenza online annuale sulla preparazione atletica".

Siamo entusiasti di avere con noi alcuni dei massimi esperti del settore, pronti a condividere le loro esperienze e le ultime novità riguardanti l'allenamento sportivo e la riabilitazione.

L'obiettivo di questo evento sarà di aiutarvi a colmare delle possibile lacune in ambito preparazione atletica e di tenervi al passo con le ultime ricerche, grazie alle presentazioni dei nostri 8 professionisti.

Perchè partecipare alla conferenza?

1) Accelera la tua carriera: durante la giornata potrai ascoltare gli interventi e punti di vista dei migliori professionisti del nostro paese. Apprendi da loro e accelera la tua crescita!

2) Espandi le tue competenze: potrai immergerti in un vero e proprio contesto multidisciplinare ed espandere e tue competenze per differenziarti come fisioterapista.

Tutte le lezioni saranno registrate e potrete riguardarle life-time, una volta acquistato il biglietto.

Il programma della giornata verrà comunicato ai partecipanti, insieme a tutti i vari link per le lezioni e ad altre info, qualche giorno prima di Sabato 29 Giugno.

L'evento si svolgerà interamente su zoom e le registrazioni vi verranno caricate sulla piattaforma entro 5 giorni lavorativi dalla fine dell'evento.

il corso include

  • 8 ore di contenuti
  • 8 massimi esperti
  • Argomenti ed approcci multidisciplinari
  • Registrazione inclusa nel biglietto
Costo del corso
70,00€
acquista

PERCHÈ QUESTO CORSO

Sai qual'è il principale problema dei preparatori atletici in Italia?

PROBLEMA

Spesso, per mancanza di fondi della società o per altre motivazioni, il preparatore atletico si ritrova a dover svolgere diverse mansioni quali: responsabile del lavoro aerobico, responsabile del lavoro di forza, responsabile della riabilitazione, assistente coach e chi più ne ha più ne metta.

Chi è già passato da questa situazione, sa quanto difficile sia gestire tutti questi compiti

SOLUZIONE

L'obiettivo delle nostre conferenze è quello di riuscire a darvi più spunti possibili riguardo diverse tematiche che spesso ci troviamo a dover affrontare durante le nostre giornate di lavoro: allenamento della forza, allenamento della velocità, return to play, monitoraggio e test.

Grazie a queste lezioni potrete avere degli strumenti in più per affrontare efficacemente diverse aree di lavoro.

Contenuti del corso

. Daniele Barbieri: "La gestione delle tendinopatie in sala pesi"

. Alessandro Vigo: "L'accelerazione: teoria ed applicazione pratica per sport individuali o di squadra"

. Giorgio Zucca: "Elementi di programmazione nella pallacanestro e monitoraggio della fatica in-season"

. Antonio Squillante: "Analisi e confronto tra diversi modelli di periodizzazione: lineare - a blocchi - ondulata"

. Giacomo Faraci: "Repeated Sprint Ability (RSA): dalla teoria alla pratica"

. Filippo Picinini: "Riabilitazione e RTP nel calciatore di elite: dalla teoria alla pratica"

. Gianmarco Verbana: "Lesione LCA: una riabilitazione “criteria-based”

. Mauro Franzetti: "L’allenamento in sala pesi in stagione e fuori stagione per il calciatore professionista"

Costo del corso
70,00€

DOCENTI

GIANMARCO VERBANA
GIANMARCO VERBANA

Fisioterapista dal 2011, dopo la laurea con 110 si è specializzato nel trattamento dei dolori muscolo-scheletrici con un master universitario.

Negli anni successivi ha maturato esperienza nel trattamento delle problematiche di soggetti sportivi con corsi di aggiornamento e collaborando presso società sportive del territorio.

Si occupa del trattamento dei disturbi della colonna e dei dolori derivanti dalla pratica sportiva che siano traumatici, come recupero da distorsioni o da interventi chirurgici o che siano dolori più persistenti che a lungo andare limitano l’attività e la performance sportiva.

Impegnato con l’associazione Italiana dei Fisioterapisti dal 2012, è socio ordinario del Gis Sport, gruppo italiano dei fisioterapisti sportivi dal 2015, e per il 2020 è stato nominato referente regionale, occupandosi già da due anni di organizzare corsi di aggiornamento, giornate formative universitarie

FILIPPO PICININI
FILIPPO PICININI

Filippo Picinini è un preparatore atletico specializzato in riabilitazione.

Attualmente lavora a tempo pieno come responsabile della riabilitazione in fase avanzata presso l'Isokinetic Medical Group di Londra. Con il suo background e la sua ambizione, ha supportato atleti professionisti/dilettanti internazionali e locali nel ritorno allo sport da diversi tipi di sport lesioni.

Le sue aree di competenza sono gli infortuni del legamento crociato anteriore del ginocchio nei giocatori di calcio. Per soddisfare i suoi interessi, sta completando un dottorato di ricerca part-time in gestione del carico di lavoro e RTP nei calciatori in recupero da infortuni a lungo termine presso la St Mary's University, Twickenham (Londra). 

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

DANIELE BARBIERI
DANIELE BARBIERI

Il dottor Barbieri nasce a Roma e si laurea in chiropratica presso l'Anglo-European Chiropractic College, approfondendo i suoi studi in diverse paesi del mondo.

Nelle sua struttura: "l'Atlas prevenzione, cura ed allenamento", lavora insieme e guida un gruppo di esperti della riabilitazione con diversi profili: chiropratici, fisioterapisti, preparatori della forza e personal trainers. Il sistema FMS/SFMA utilizzato per la valutazione della qualità del movimento è alla base della collaborazione e rappresentata il linguaggio comune tra tutti questi professionisti. In virtù di questa organizzazione il dottor Barbieri e il suo staff offrono le loro cure sia pazienti che seguono un percorso terapeutico e hanno bisogno di cure riabilitative, sia ad atleti, anche olimpici, che hanno bisogno di programmi di allenamento specializzati. Il dottor Barbieri è divenuto il rappresentante e responsabile dell'organizzazione dei corsi di formazione in Italia per il Functional Movement Systems.

È inoltre stato allievo del prof. McGill, opinion leader mondiale nella diagnosi e nel trattamento delle varie Lombalgie ed ernie del disco, importando nel nostro paese le sue scoperte e metodologie.

Il dottor Barbieri è esperto in diverse tecniche manuali, come per esempio ART e Dry Needling ed è in possesso di molteplici certificazioni internazionali sulla riabilitazione e sull'allenamento.

GIORGIO ZUCCA
GIORGIO ZUCCA

-S&C Specialist with the Louisville Cardinals (NCAA D1) Mens and Womens Basketball Programs from May 2022 until now.

-Worked with S&C department with 250+ athletes and all the Olympic Sports for the Louisville Cardinals Athletic Dept.

-PhD Student for the Sport Science at UCAM Murcia, Spain, researching on Isometrics.

-Worked with Basketball, Track & Field, Sport Research and Private sector in Italy at many different levels.

ALESSANDRO VIGO
ALESSANDRO VIGO

Alessandro Vigo è un tecnico con esperienza internazionale oltre ad essere consulente e relatore de ilCoach.net ASD per quanto riguarda i corsi sull’allenamento della corsa veloce.

Offre servizi di allenamento online e presenziali che posso essere consultati sulla sua pagina www.alessandrovigo.com.

Alessandro vive ed allena a Madrid dove si occupa di Atletica Leggera e preparazione atletica per l'accademia tennistica Global Agent.

MAURO FRANZETTI
MAURO FRANZETTI

STRENGHT AND CONDITIONING COACH

D.O. Osteopathy;

FMS 1,2; EXOS; DNS, StrongFirst ELITE; FRC; UEFA B, CFSC,

Preparatore Atletico Professionista FIGC

GIACOMO FARACI
GIACOMO FARACI

Dott. in Scienze Motorie Sport e Salute con specializzazione di laurea magistrale in Scienze dello Sport e Prestazione Fisica presso la Facoltà di Scienze Motorie di Verona. Preparatore atletico professionista ed esperto in valutazione funzionale dell’atleta, all’interno della società O2up.

Acquista il corso
CONFERENZA ANNUALE ONLINE - Obiettivo Performance

il corso include

  • 8 ore di contenuti
  • 8 massimi esperti
  • Argomenti ed approcci multidisciplinari
  • Registrazione inclusa nel biglietto

Come funziona ?

  • Iscriviti alla piattaforma academy
  • Acquista il corso
  • Se hai un codice sconto, usalo!
  • Guarda il corso quante volte vuoi
  • Scarica la documentazione
Costo del corso
70,00€
Sempre a portata di mano
corso
CONFERENZA ANNUALE ONLINE - Obiettivo Performance

Benvenuti nella nostra consueta "Conferenza online annuale sulla preparazione atletica".

Siamo entusiasti di avere con noi alcuni dei massimi esperti del settore, pronti a condividere le loro esperienze e le ultime novità riguardanti l'allenamento sportivo e la riabilitazione.

L'obiettivo di questo evento sarà di aiutarvi a colmare delle possibile lacune in ambito preparazione atletica e di tenervi al passo con le ultime ricerche, grazie alle presentazioni dei nostri 8 professionisti.

Perchè partecipare alla conferenza?

1) Accelera la tua carriera: durante la giornata potrai ascoltare gli interventi e punti di vista dei migliori professionisti del nostro paese. Apprendi da loro e accelera la tua crescita!

2) Espandi le tue competenze: potrai immergerti in un vero e proprio contesto multidisciplinare ed espandere e tue competenze per differenziarti come fisioterapista.

Tutte le lezioni saranno registrate e potrete riguardarle life-time, una volta acquistato il biglietto.

Il programma della giornata verrà comunicato ai partecipanti, insieme a tutti i vari link per le lezioni e ad altre info, qualche giorno prima di Sabato 29 Giugno.

L'evento si svolgerà interamente su zoom e le registrazioni vi verranno caricate sulla piattaforma entro 5 giorni lavorativi dalla fine dell'evento.