Bike Fitting Avanzato: Dai Test di Valutazione alla Performance
Una corretta posizione in bicicletta è essenziale per migliorare la performance, il comfort e prevenire infortuni. Questo corso offre un approccio completo al bike fitting, combinando teoria e pratica per fornire strumenti concreti e scientificamente validati.
Dopo un’introduzione sugli obiettivi del bike fitting, si approfondirà la valutazione biomeccanica, analizzando punti di repere e angoli di riferimento per determinare l’assetto ideale del ciclista. Si passerà poi alle principali regolazioni, tra cui il corretto posizionamento delle tacchette, l’altezza, l’avanzamento e l’inclinazione della sella, evidenziando la correlazione con dolori lombari e altre problematiche muscolari. Verranno trattate anche le regolazioni delle leve freno per bici da strada e MTB, oltre alle impostazioni del manubrio per biciclette da cronometro e triathlon, nel rispetto delle normative UCI e triathlon.
Un focus importante sarà dedicato alla scelta della sella, valutando le opzioni migliori per bici da strada, cronometro e triathlon. Infine, si analizzerà l’ottimizzazione aerodinamica della posizione, fondamentale nelle prove contro il tempo e nelle competizioni di triathlon, bilanciando efficienza e comfort.
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per eseguire un bike fitting efficace e personalizzato. Attraverso test e protocolli validati, sarà possibile migliorare la posizione in bicicletta, massimizzando le prestazioni e riducendo il rischio di infortuni. Il corso è rivolto a ciclisti di ogni livello, preparatori atletici, fisioterapisti e professionisti del settore interessati a un approccio scientifico e pratico al bike fitting.
il corso include
- 4 ore di contenuti
- 8 lezioni
- Applicazioni teoriche e pratiche
- Casi studio e concetti evidence-based
PERCHÈ QUESTO CORSO
Sai come ottimizzare la posizione in sella per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni?

Molti professionisti e appassionati di ciclismo trascurano l'importanza del bike fitting, spesso affidandosi a regolazioni empiriche o protocolli non scientificamente validati. Nonostante l’abbondanza di studi e ricerche sull’argomento, c’è ancora molta confusione su come applicare correttamente i principi del bike fitting per migliorare l'efficienza della pedalata e il comfort in sella.
Di conseguenza, si adottano soluzioni non personalizzate, con il rischio di compromettere le prestazioni e aumentare il rischio di infortuni. Un assetto errato può influire negativamente sulla biomeccanica, causando dolori lombari, sovraccarichi articolari e una minore trasmissione di potenza.
Questo corso ti permetterà di specializzarti nella regolazione e nell’ottimizzazione della posizione in bicicletta, apprendendo come valutare l’assetto del ciclista attraverso test biomeccanici e protocolli basati sull’evidenza scientifica. Imparerai a gestire la regolazione di tacchette, sella, manubrio e leve freno, adattando ogni parametro alle esigenze specifiche di ciclisti amatori e professionisti.
Grazie al prof. Quetri, analizzerai casi studio reali, acquisendo le competenze per applicare le metodologie di bike fitting nel tuo contesto sportivo. Questo ti permetterà di migliorare le prestazioni dei tuoi atleti o clienti, garantendo il massimo del comfort, dell’efficienza e della sicurezza in sella.
Contenuti del corso
Nel capitolo "Obiettivi del Bike Fitting" esploreremo in dettaglio il ruolo cruciale che il bike fitting svolge nell'ottimizzazione delle prestazioni ciclistiche e nella prevenzione degli infortuni. Questo processo, che va ben oltre una semplice regolazione della sella e del manubrio, si concentra sull’adattamento preciso della bicicletta alle caratteristiche fisiche e biomeccaniche di ogni ciclista.
L’obiettivo principale del bike fitting è migliorare l’efficienza della pedalata, permettendo al ciclista di esprimere al meglio la propria potenza senza sprechi energetici. Una corretta posizione in sella contribuisce a ridurre l'affaticamento e a ottimizzare la trasmissione di forza dai muscoli alla bicicletta, migliorando quindi le performance su strada o in gara.
Questo capitolo ti guiderà nell’identificare le principali aree di intervento del bike fitting, analizzando come una valutazione accurata della postura e delle misure fisiche del ciclista porti a un’ottimizzazione del comfort e della performance, sia per ciclisti amatori che professionisti.
Nel capitolo "Test di Valutazione del Bike Fitting" approfondiremo i metodi e le tecniche utilizzate per raccogliere dati oggettivi sulla posizione in sella e sull'efficienza del ciclista. I test di valutazione sono essenziali per determinare le misure e le regolazioni ottimali della bicicletta, tenendo conto delle specifiche esigenze fisiologiche e biomeccaniche di ciascun ciclista.
Questi test non sono solo una semplice osservazione visiva della postura, ma si basano su protocolli scientifici che valutano in modo preciso gli angoli articolari, la distribuzione del peso e la biomeccanica della pedalata. Grazie all’uso di attrezzature specialistiche, come il pedaliometrico, il goniometro e dispositivi di analisi 3D, è possibile ottenere dati accurati sulla posizione del ciclista in sella e sulle eventuali asimmetrie o inefficienze.
Questo capitolo fornirà una comprensione approfondita dei test di valutazione necessari per un bike fitting professionale e ti guiderà nell’applicazione pratica di queste tecniche, per poter eseguire una regolazione accurata e personalizzata per ogni ciclista
Nel capitolo "Punti di Repere nel Bike Fitting" esploreremo l'importanza di identificare e comprendere i punti di repere anatomici per eseguire un bike fitting preciso e personalizzato. I punti di repere sono le principali reference anatomiche che permettono di allineare correttamente il ciclista alla bicicletta, garantendo che ogni regolazione sia fatta in modo ottimale per la sua anatomia e biomeccanica.
Ogni ciclista ha una struttura corporea unica, e l’identificazione corretta dei punti di repere è essenziale per ottenere una posizione che massimizzi l'efficienza della pedalata e prevenga eventuali lesioni. Tra i punti di repere più comuni ci sono il centro della rotula, il maggiore trocantere dell'anca, l'osso iliaco, e la colonna vertebrale. La conoscenza approfondita di questi riferimenti anatomici permette di adattare la bicicletta in modo preciso, rispettando le linee naturali del corpo del ciclista.
Nel capitolo "Angoli di Riferimento nel Bike Fitting" approfondiremo l'importanza degli angoli articolari come strumenti fondamentali per una corretta regolazione della posizione in sella. Gli angoli di riferimento sono parametri essenziali che permettono di misurare e monitorare l’angolazione delle articolazioni durante la pedalata, come il ginocchio, l'anca e la caviglia, per ottimizzare l'efficienza biomeccanica e prevenire infortuni.
Ogni ciclista ha angolazioni articolari diverse a causa della sua morfologia e del suo stile di pedalata. Comprendere come determinare e applicare questi angoli è fondamentale per stabilire la posizione ideale sulla bicicletta. Per esempio, l'angolo di flessione del ginocchio e quello dell'anca sono cruciali per garantire una corretta trasmissione della potenza e per evitare sovraccarichi o movimenti scorretti che potrebbero causare dolore o lesioni.
Nel capitolo "Principali Regolazioni nel Bike Fitting" esploreremo le regolazioni fondamentali per ottenere una posizione ottimale in sella, che favorisca sia la performance che il comfort del ciclista. Ogni parametro della bicicletta, dalla sella al manubrio, deve essere adattato alle caratteristiche fisiche e biomeccaniche del ciclista per massimizzare l'efficienza della pedalata e prevenire infortuni.
Questo capitolo ti guiderà attraverso le principali regolazioni da effettuare, affinché tu possa adattare correttamente ogni componente della bicicletta alle esigenze del ciclista, migliorando la performance, il comfort e la sicurezza.
Nel capitolo "Scelta della Sella" approfondiremo uno degli aspetti più cruciali del bike fitting: la selezione della sella giusta. La scelta della sella non è solo una questione di comfort, ma un elemento determinante per la performance e la prevenzione degli infortuni. Ogni ciclista ha una morfologia unica, e la sella deve essere adattata in base a caratteristiche come la larghezza del bacino, la posizione in sella e lo stile di guida.
La corretta scelta della sella è fondamentale anche per evitare dolore alla zona lombare e perineale, problemi comuni tra i ciclisti. Una sella mal regolata o non adatta può causare affaticamento precoce e problemi muscolari. Questo capitolo ti guiderà a capire come scegliere la sella più adatta a ciascun tipo di bicicletta e ciclista, prendendo in considerazione tutti gli aspetti biomeccanici e di comfort necessari per ottimizzare la performance e ridurre il rischio di infortuni.
Nel capitolo "Ottimizzazione Aerodinamica della Posizione da Cronometro e da Triathlon" esploreremo le strategie per migliorare l’efficienza aerodinamica del ciclista durante le gare contro il tempo e nei triathlon, due discipline in cui la resistenza all'aria gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni. Ottimizzare la posizione in sella è essenziale per ridurre al minimo il drag aerodinamico, consentendo al ciclista di mantenere una velocità più alta con lo stesso sforzo.
In questo capitolo, discuteremo le principali regolazioni che influenzano l'aerodinamica, come l'angolazione del corpo, la posizione del manubrio, l'altezza della sella e l'inclinazione delle braccia, e come ognuna di queste variabili possa essere ottimizzata per ridurre il drag. Inoltre, esploreremo le considerazioni specifiche per il triathlon e il cronometro, fornendo gli strumenti necessari per adattare correttamente la posizione e massimizzare le prestazioni aerodinamiche in gara. Al termine del capitolo, avrai una comprensione approfondita di come l’ottimizzazione della posizione in bicicletta possa migliorare significativamente le tue prestazioni, riducendo il consumo di energia e aumentando la velocità.

DOCENTI

Niklas è un esperto bike fitter attivo dal 2009, specializzato nell’ottimizzazione della posizione in bici per ciclisti di ogni livello.
Laureato in Scienze Motorie, ha iniziato con il metodo Retul e ha collaborato nella formazione per l’azienda. Segue atleti in diverse discipline, dalle granfondo alle Olimpiadi, e collabora con aziende del settore per lo sviluppo di prodotti ciclistici.
Friulano di origine, vive in Veneto e lavora con professionisti e amatori per migliorare prestazioni e comfort in sella.
Acquista il corso
Bike Fitting Avanzato: Dai Test di Valutazione alla Performance
il corso include
- 4 ore di contenuti
- 8 lezioni
- Applicazioni teoriche e pratiche
- Casi studio e concetti evidence-based
Come funziona ?
- Iscriviti alla piattaforma academy
- Acquista il corso
- Se hai un codice sconto, usalo!
- Guarda il corso quante volte vuoi
- Scarica la documentazione

Una corretta posizione in bicicletta è essenziale per migliorare la performance, il comfort e prevenire infortuni. Questo corso offre un approccio completo al bike fitting, combinando teoria e pratica per fornire strumenti concreti e scientificamente validati.
Dopo un’introduzione sugli obiettivi del bike fitting, si approfondirà la valutazione biomeccanica, analizzando punti di repere e angoli di riferimento per determinare l’assetto ideale del ciclista. Si passerà poi alle principali regolazioni, tra cui il corretto posizionamento delle tacchette, l’altezza, l’avanzamento e l’inclinazione della sella, evidenziando la correlazione con dolori lombari e altre problematiche muscolari. Verranno trattate anche le regolazioni delle leve freno per bici da strada e MTB, oltre alle impostazioni del manubrio per biciclette da cronometro e triathlon, nel rispetto delle normative UCI e triathlon.
Un focus importante sarà dedicato alla scelta della sella, valutando le opzioni migliori per bici da strada, cronometro e triathlon. Infine, si analizzerà l’ottimizzazione aerodinamica della posizione, fondamentale nelle prove contro il tempo e nelle competizioni di triathlon, bilanciando efficienza e comfort.
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per eseguire un bike fitting efficace e personalizzato. Attraverso test e protocolli validati, sarà possibile migliorare la posizione in bicicletta, massimizzando le prestazioni e riducendo il rischio di infortuni. Il corso è rivolto a ciclisti di ogni livello, preparatori atletici, fisioterapisti e professionisti del settore interessati a un approccio scientifico e pratico al bike fitting.