Strength Training

STRENGTH TRAINING ESSENTIALS - Firenze

La Certificazione "Strenght Training Essentials" è un programma educativo live di altissimo livello progettato per preparatori atletici, fisioterapisti e studenti di scienze motorie desiderosi di approfondire dettagliatamente la loro comprensione e competenza nell'ambito dell'allenamento della forza in preparazione atletica.

Questa certificazione mira a fornire una conoscenza approfondita e competenze avanzate nel design e nella strutturazione di programmi di allenamento per la forza, attraverso uno studio adeguato del soggetto (monitoraggio) e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia (force plates, VBT).

Gli aspiranti certificati acquisiranno così sicurezza nella progettazione di regimi di allenamento che mirano a migliorare questa specifica qualità fisica, contribuendo così a ottimizzare le prestazioni atletiche e promuovendo la salute complessiva dell'atleta.

Le tre giornate prevederanno un'introduzione teorica degli argomenti e successivamente un approfondimento pratico di ciò che è stato analizzato.

Tutto questo, per garantire che le conoscenze apprese durante il corso vengano applicate nel vostro contesto lavorativo nella maniera più efficace e corretta possibile.

Un percorso strutturato per aiutarvi a passare dalla teoria alla pratica sulla base delle ultime evidenze scientifiche.

A chi si rivolge
  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Studenti di Scienze Motorie
  • Diplomati ISEF
  • Personal Trainers
Venerdì
03
Ottobre
Domenica
05
Ottobre
3 giorni
22 posti disponibili
Costo
449,00€

Programma


Venerdì 03 Ottobre 2025

1. Test di salto su pedane di forza

L’uso delle pedane di forza consente di analizzare in dettaglio le caratteristiche biomeccaniche del salto, permettendo di valutare la potenza, la forza e l'efficienza neuromuscolare.

Obiettivi

. Misurare la capacità esplosiva dell’atleta

. Analizzare la fase eccentrica, concentrica e il tempo di volo

. Identificare eventuali asimmetrie tra gli arti inferiori


2. Isometric Mid-Thigh Pull (IMTP) con pedane di forza

L’IMTP è un test di forza isometrica che misura la capacità massimale e la velocità di sviluppo della forza. È utile per atleti di sport di potenza e velocità.

Obiettivi:

. Valutare la forza massima isometrica

. Misurare la Rate of Force Development (RFD)

. Identificare deficit di forza tra arti o in specifiche fasi del movimento


3. Profilazione Forza/Velocità

La relazione tra forza e velocità è fondamentale per ottimizzare la prestazione atletica. Attraverso test specifici, è possibile definire il profilo individuale e personalizzare il programma di allenamento.

Obiettivi:

. Individuare il rapporto ottimale tra forza e velocità per lo sport specifico

. Creare strategie di allenamento mirate

. Valutare progressi nel tempo

4. Analisi dati raccolti e modelli di transfer

Dopo aver eseguito i test, i dati raccolti vengono elaborati per ottimizzare la programmazione dell’allenamento e valutare il loro trasferimento alla prestazione sportiva.

Obiettivi:

. Tradurre i dati biomeccanici in strategie di allenamento personalizzate

. Correlare le misure ottenute con la prestazione sportiva

. Individuare i miglioramenti e i punti deboli dell’atleta

Sabato 04 Ottobre 2025

1. Basi fisiologiche dell'allenamento della forza

L’allenamento della forza si basa su adattamenti neuromuscolari e strutturali che migliorano la capacità di generare tensione muscolare e resistere alla fatica.

Obiettivi:

. Comprendere i meccanismi di adattamento del sistema neuromuscolare

. Analizzare gli effetti dell’allenamento della forza su muscoli, tendini e articolazioni

. Ottimizzare la risposta fisiologica in base alle esigenze dello sport praticato


2. Mezzi e metodi di allenamento della forza per l’atleta

L’allenamento della forza prevede l’utilizzo di diversi mezzi e metodologie in funzione delle esigenze atletiche e della disciplina sportiva.

Obiettivi:

. Sviluppare la forza in base alla specificità dello sport

. Migliorare la capacità di esprimere forza in condizioni dinamiche e statiche

. Ottimizzare la programmazione dell’allenamento in base agli obiettivi stagionali


3. Principi di programmazione

Una programmazione efficace deve essere basata su principi scientifici per garantire un miglioramento costante e la prevenzione di infortuni.

Obiettivi:

. Strutturare cicli di allenamento mirati al miglioramento della performance

. Evitare la stagnazione e il sovrallenamento attraverso una gestione efficace del carico

. Adattare l’allenamento alle esigenze individuali dell’atleta


4. Gestione del carico di allenamento e monitoraggio dell’atleta

Un monitoraggio efficace permette di adattare il programma in base alla risposta dell’atleta, prevenendo sovraccarichi e ottimizzando la performance.

Obiettivi:

. Controllare il bilanciamento tra carico esterno e carico interno

. Valutare il livello di affaticamento per prevenire il sovrallenamento

. Ottimizzare i tempi di recupero in base alla risposta fisiologica dell’atleta


Domenica 05 Ottobre 2025

1. Calcolo della Readiness

Il concetto di "readiness" si riferisce alla capacità dell’atleta di esprimere la propria massima prestazione in un determinato momento, influenzata da fattori fisiologici, psicologici e ambientali.

Obiettivi:

. Valutare la condizione fisica e neurologica dell’atleta prima di ogni sessione

. Adattare l’allenamento in base allo stato di recupero e di affaticamento

. Prevenire il sovrallenamento e ottimizzare la performance


2. Periodizzazione dell'allenamento della forza

La periodizzazione è la strategia di pianificazione dell’allenamento che permette di ottimizzare il rendimento dell’atleta nelle varie fasi della stagione sportiva.

Obiettivi:

. Strutturare i cicli di allenamento in base alle competizioni

. Massimizzare la forza, la potenza e la resistenza nei momenti chiave della stagione

. Evitare sovraccarichi e migliorare la capacità di recupero


3. Creazione dettagliata di un piano di allenamento in sala pesi annuale

La programmazione annuale dell’allenamento in sala pesi deve essere strutturata in base alla periodizzazione e alle esigenze specifiche dell’atleta.

Obiettivi:

. Definire un piano progressivo per lo sviluppo della forza

. Adattare il carico di lavoro alle fasi della stagione

. Integrare l’allenamento della forza con le altre componenti della preparazione atletica


4. Ipertrofia per l’atleta

L’ipertrofia muscolare è un elemento chiave per migliorare la forza e la resistenza all’affaticamento. Tuttavia, deve essere ottimizzata in funzione delle richieste specifiche della disciplina sportiva.

Obiettivi:

. Stimolare la crescita muscolare senza compromettere la velocità e l’agilità

. Equilibrare lo sviluppo della massa muscolare con il miglioramento della forza funzionale

. Adattare le strategie di ipertrofia alle diverse discipline sportive

Location del corso
Stand Out Crossfit - Firenze
Via Torta, 10, 50019 Sesto Fiorentino FI
A chi si rivolge
  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Studenti di Scienze Motorie
  • Diplomati ISEF
  • Personal Trainers
Costo del workshop
449,00€

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Prendi la Certificazione in
STRENGTH TRAINING ESSENTIALS - Firenze

A chi si rivolge

  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Studenti di Scienze Motorie
  • Diplomati ISEF
  • Personal Trainers

Come funziona ?

  • Iscriviti alla piattaforma academy
  • Acquista il corso
  • Se hai un codice sconto, usalo!
  • Accedi al tuo account
  • Scarica il biglietto
  • Partecipa alla certificazione in presenza
  • Ricevi la Certificazione
Costo del corso
449,00€
Certificazione
certificato