ADVANCED STRENGTH & CONDITIONING: Livello 2 - Milano
Il Livello 2 è progettato per ampliare le competenze acquisite nel primo livello, introducendo un approccio avanzato e basato sui dati all’allenamento della forza, dell’endurance e al monitoraggio completo dell’atleta. Questo percorso è dedicato a professionisti che desiderano perfezionare le proprie capacità di programmazione e applicazione pratica, utilizzando test specifici, analisi biomeccaniche, strumenti tecnologici avanzati e protocolli fondati su evidenze scientifiche.
I partecipanti apprenderanno come trasformare dati e metriche oggettive in programmi di allenamento personalizzati, sfruttando strumenti quali dinamometri, test isometrici, sistemi GPS e piattaforme di analisi per costruire piani dettagliati e mirati al miglioramento delle prestazioni.
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce competenze avanzate per interpretare e applicare i dati provenienti da test di forza, monitoraggio GPS e analisi fisiologiche, progettare programmi di allenamento personalizzati e basati su evidenze scientifiche, utilizzare strumenti di monitoraggio e analisi per ottimizzare la preparazione e la performance dell’atleta e integrare metodologie avanzate di forza, resistenza e gestione del carico all’interno di programmi di preparazione atletica.
Contenuti del Corso
1. Allenamento della Forza
Obiettivo:
Passare da una conoscenza teorica della forza a un approccio avanzato e basato sui dati, sviluppando programmi di allenamento mirati e personalizzati.
Contenuti principali:
. Test di salto verticale: valutazione dell’esplosività e della potenza degli arti inferiori, con integrazione dei risultati nei programmi di allenamento.
. Test isometrici: misurazione della forza massimale in posizioni articolari specifiche per identificare punti di forza e debolezza muscolare.
. Dinamometria: utilizzo della dinamometria per un’analisi dettagliata della forza e ottimizzazione della programmazione.
Ogni test sarà analizzato nel contesto applicativo, con linee guida per la creazione di programmi di allenamento basati su risultati oggettivi.
2. GPS e Monitoraggio dell’Atleta
Obiettivo:
Fornire le competenze necessarie per monitorare e gestire il carico di lavoro e lo stato di preparazione dell’atleta attraverso strumenti tecnologici e sistemi di tracciamento GPS.
Contenuti principali:
. Principi del monitoraggio: come, cosa e perché monitorare l’atleta, interpretando i dati per la prevenzione degli infortuni e l’ottimizzazione delle prestazioni.
. Strumenti e tecnologie: panoramica delle soluzioni disponibili, dai sistemi gratuiti ai software AMS professionali.
. Costruzione di un template open source: sviluppo di dashboard personalizzate per l’analisi dei dati (Power BI, Notion), con possibilità di personalizzazione grafica in base agli obiettivi di performance.
. Test di readiness, mobilità e salto: valutazione dello stato di forma e integrazione dei risultati nel processo di monitoraggio.
. Monitoraggio del carico con GPS: analisi del carico di allenamento per singola seduta e per il microciclo settimanale, con focus sulla gestione della fatica e sugli adattamenti.
3. Allenamento dell’Endurance
Obiettivo:
Acquisire metodologie avanzate per migliorare la resistenza specifica dell’atleta attraverso un’analisi precisa e mirata.
Contenuti principali:
. Programmazione e periodizzazione degli allenamenti su piattaforma TrainingPeaks.
. Test fisiologici sulla componente anaerobica: metodiche, interpretazione dei dati e applicazioni pratiche.
. Allenamento a zone: progettazione e realizzazione di sessioni pratiche secondo il modello a zone.
. Analisi e monitoraggio delle sessioni: raccolta, interpretazione e utilizzo dei dati per perfezionare la pianificazione.
. Laboratorio pratico di gruppo: applicazione delle strategie apprese attraverso casi studio e simulazioni reali.
Perché Partecipare
. Approccio avanzato e scientifico: acquisirai competenze pratiche per trasformare i dati raccolti in programmi di allenamento specifici e mirati.
. Applicazioni pratiche immediate: potrai utilizzare strumenti tecnologici avanzati per test, analisi biomeccaniche e monitoraggio del carico, integrandoli nella tua metodologia di lavoro.
. Ottimizzazione della performance: svilupperai la capacità di gestire atleti di alto livello, creando programmi personalizzati e basati su evidenze scientifiche per migliorare forza, resistenza e gestione del carico.
- Preparatori Atletici
- Fisioterapisti
- Studenti di Scienze Motorie
- Personal Trainer
06
Marzo
08
Marzo
Programma
Venerdì 06 Marzo 2026
Forza: valutazione e applicazioni pratiche
Mattina
Introduzione al corso e obiettivi formativi
Principi dell’allenamento della forza: dal dato all’applicazione
Test di salto verticale: metodologie, raccolta e interpretazione dei dati
Test isometrici: procedure, posizionamento e analisi dei risultati
Pomeriggio
Dinamometria: utilizzo, parametri e applicazioni nel programma di allenamento
Profilo di forza individuale e analisi delle debolezze muscolari
Costruzione di programmi di forza basati sui dati raccolti
Sessione pratica: valutazione e interpretazione dei test con casi reali
Sabato 07 Marzo 2026
Monitoraggio dell’atleta
Mattina
Principi del monitoraggio: perché, cosa e come monitorare un atleta
Strumenti e tecnologie: panoramica delle soluzioni (gratuiti, AMS, piattaforme avanzate)
Creazione di dashboard e template di monitoraggio (Power BI, Notion)
Pomeriggio
Test di readiness, mobilità e salto come strumenti di monitoraggio quotidiano
Monitoraggio del carico: analisi per singola seduta e per microciclo settimanale
Interpretazione dei dati e decision-making nel processo di allenamento
Laboratorio pratico: costruzione e utilizzo di un sistema di monitoraggio completo
Domenica 08 Marzo 2026
Endurance e integrazione dei dati
Mattina
Principi avanzati dell’allenamento dell’endurance
Programmazione e periodizzazione su piattaforma TrainingPeaks
Test fisiologici della componente anaerobica: metodologie e applicazioni
Pomeriggio
Allenamento a zone: teoria e sessione pratica
Analisi dei dati della sessione di endurance
Integrazione dei test e dei dati nel piano di allenamento globale
Lavoro di gruppo: costruzione di un programma completo e discussione finale
- Preparatori Atletici
- Fisioterapisti
- Studenti di Scienze Motorie
- Personal Trainer
DOCENTI

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).
È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Laurea magistrale in Scienze dello Sport all’Università degli Studi di Milano.
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste di settore.
Allenatore di sprinter di livello nazionale.
Consulente nell’ambito della valutazione funzionale all’Ospedale San Raffaele.
In Endurance Academy gestisce l’area di strength & conditioning training.

Sport Scientist con esperienza nello sport professionistico e specializzato nell'analisi dei dati applicati alla performance. Dopo una laurea magistrale e oltre sei anni nel rugby di alto livello – tra cui il ruolo di Head of Sport Science con lo Zebre Rugby Club – ho maturato competenze avanzate nell'utilizzo dei dati GPS, nell'analisi delle prestazioni e nello sviluppo di sistemi di data visualization in Power BI.
Ho completato l'International Master in Data Science presso la Rome Business School e oggi sono Account Manager per STATSports, dove supporto club e federazioni nell'integrazione di tecnologie e metodologie data-driven per ottimizzare le prestazioni degli atleti e i processi decisionali degli staff tecnici.
Prendi la Certificazione in
ADVANCED STRENGTH & CONDITIONING: Livello 2 - Milano
A chi si rivolge
- Preparatori Atletici
- Fisioterapisti
- Studenti di Scienze Motorie
- Personal Trainer
Come funziona ?
- Iscriviti alla piattaforma academy
- Acquista il corso
- Se hai un codice sconto, usalo!
- Accedi al tuo account
- Scarica il biglietto
- Partecipa alla certificazione in presenza
- Ricevi la Certificazione