ADVANCED SPORT SCIENCE - Milano
La Certificazione "Advanced Sport Science" si propone di fornire conoscenze avanzate e competenze operative nell’ambito della preparazione atletica, valutazione della performance, prevenzione degli infortuni e monitoraggio del carico negli atleti, in particolare degli sport di squadra. L’obiettivo principale è formare professionisti capaci di integrare i principi scientifici dell’allenamento con le esigenze pratiche del contesto sportivo d’élite e dilettantistico.
Il percorso didattico è strutturato per sviluppare una comprensione completa dei processi che influenzano la performance sportiva, dalla pianificazione del carico alla valutazione dello stato di forma dell’atleta, fino alle strategie di prevenzione e recupero. Particolare attenzione è rivolta alla capacità di interpretare i dati derivanti da test fisiologici e biomeccanici, strumenti di monitoraggio (frequenza cardiaca, GPS, questionari, biomarcatori) e tecniche di valutazione della fatica, al fine di supportare decisioni informate nella gestione dell’allenamento e della stagione agonistica.
La prima parte del corso si concentra sulla modellizzazione della prestazione sportiva e sulla comprensione delle richieste fisiologiche, analizzando metodologie e strategie di periodizzazione del carico in funzione dei calendari competitivi. Successivamente, i partecipanti acquisiranno competenze nella valutazione funzionale dell’atleta, apprendendo protocolli standardizzati per test aerobici, anaerobici e di potenza, e imparando a raccogliere e interpretare dati oggettivi in contesti di campo.
La seconda giornata affronta in modo approfondito i principi di prevenzione degli infortuni, dall’analisi dei fattori di rischio alla progettazione di interventi mirati, e introduce le basi del monitoraggio del carico interno ed esterno, discutendo criticamente le potenzialità e i limiti delle tecnologie di supporto.
L’ultima parte del corso è dedicata all’analisi della risposta dell’atleta all’allenamento, alla comprensione dei principi di ricerca scientifica e alla capacità di leggere e interpretare evidenze scientifiche a supporto delle decisioni. Inoltre, vengono affrontati i metodi più aggiornati per il monitoraggio dello stato di fatica e le principali strategie di recupero, essenziali per ottimizzare la prestazione e ridurre il rischio di infortunio.
Grazie a un approccio integrato e multidisciplinare, il corso consente ai partecipanti di acquisire strumenti pratici e teorici per operare efficacemente nei contesti sportivi moderni, dove l’interazione tra scienza, tecnologia e pratica quotidiana rappresenta un elemento imprescindibile per il successo dell’atleta e della squadra.
- Preparatori Atletici
- Fisioterapisti
- Studenti di scienze motorie
- Personal trainers
10
Aprile
12
Aprile
Programma
Venerdì 10 Aprile 2026
La giornata di formazione è dedicata alla preparazione fisica negli sport di squadra, con particolare attenzione al calcio, e alla valutazione della fitness dell’atleta.
Nella prima parte si analizzano il modello prestativo e le principali richieste fisiologiche e meccaniche proprie del calcio, approfondendo come queste influenzano la pianificazione dell’allenamento. Si affrontano poi i principi di periodizzazione del carico, con esempi pratici relativi alla gestione delle sedute in presenza di partite a distanza di 3-7 giorni. Infine, si lavora in modo operativo sull’analisi di casi reali e sulla costruzione di microcicli di allenamento.
Nel pomeriggio l’attenzione si sposta sulla valutazione della condizione fisica dell’atleta. Vengono illustrati i principali test aerobici, anaerobici e di potenza, con spiegazione dei protocolli e dei principi alla base della loro applicazione.
Successivamente si passa alla pratica in campo, eseguendo i test e raccogliendo dati come frequenza cardiaca, livelli di lattato e parametri GPS. La giornata si conclude con l’analisi e l’interpretazione dei risultati ottenuti, al fine di trarre indicazioni utili per la programmazione dell’allenamento.
Sabato 11 Aprile 2026
La seconda giornata di formazione è incentrata su due temi principali: la prevenzione degli infortuni e il monitoraggio del carico di allenamento.
Nella prima parte vengono analizzati i fattori di rischio e i meccanismi che portano agli infortuni negli sport, con particolare attenzione alle cause più comuni e alle modalità con cui possono essere evitati. Si approfondisce poi l’incidenza degli infortuni e le strategie preventive più efficaci, per concludere con un’attività pratica dedicata alla costruzione di un piano di prevenzione specifico.
Nel pomeriggio l’attenzione si sposta sul monitoraggio del carico di lavoro e sulla progettazione dell’allenamento. Vengono illustrati i concetti di carico interno, misurato ad esempio attraverso la frequenza cardiaca, e di carico esterno, rilevabile tramite GPS, analizzandone principi, limiti e possibili applicazioni. Si osservano esempi concreti tratti dallo sport professionistico e, infine, si mette in pratica quanto appreso creando e realizzando allenamenti con monitoraggio in tempo reale, adattando le proposte in base agli obiettivi prestabiliti.
Domenica 12 Aprile 2026
La terza giornata è dedicata all’analisi dell’allenamento e ai principi di ricerca, oltre che al monitoraggio della fatica e alle strategie di recupero.
Nella prima parte si parte dalla valutazione dell’allenamento svolto in precedenza, analizzando il raggiungimento degli obiettivi e la relazione tra carico interno ed esterno. Successivamente, l’attenzione si concentra sui principi fondamentali della ricerca scientifica applicata allo sport, affrontando temi come il rischio di bias, la qualità del reporting, le basi della statistica e l’interpretazione dei risultati.
Nel pomeriggio si esplorano i metodi più efficaci per monitorare lo stato di fatica dell’atleta, tra cui questionari soggettivi, test neuromuscolari, analisi del sonno, idratazione e biomarcatori. Si approfondiscono poi le principali strategie di recupero, includendo aspetti come sonno, alimentazione, idratazione, crioterapia, utilizzo di acqua calda e fredda e camera iperbarica. La giornata si conclude con l’analisi di un caso pratico e l’applicazione operativa delle strategie di monitoraggio e recupero discusse.
- Preparatori Atletici
- Fisioterapisti
- Studenti di scienze motorie
- Personal trainers
DOCENTI

Francesco Aiello è un sport scientist con esperienza internazionale nella preparazione atletica, analisi della performance e prevenzione degli infortuni in club d’élite come Olympique de Marseille, Arsenal FC e Inter. Ha conseguito un PhD in Scienze Applicate allo Sport e pubblicato numerosi studi scientifici. Combina ricerca, tecnologia e pratica per ottimizzare la prestazione e la salute degli atleti.
Prendi la Certificazione in
ADVANCED SPORT SCIENCE - Milano
A chi si rivolge
- Preparatori Atletici
- Fisioterapisti
- Studenti di scienze motorie
- Personal trainers
Come funziona ?
- Iscriviti alla piattaforma academy
- Acquista il corso
- Se hai un codice sconto, usalo!
- Accedi al tuo account
- Scarica il biglietto
- Partecipa alla certificazione in presenza
- Ricevi la Certificazione