VELOCITY BASED TRAINING - Dalla teoria alla pratica - Milano
Benvenuti nel workshop "Velocity Based Training: dalla teoria alla pratica", un evento formativo completo progettato per coloro che desiderano acquisire conoscenze approfondite sia teoriche che pratiche nell'utilizzo e nell'applicazione di questa tecnologia ormai indispensabile per lo sviluppo atletico ottimale.
Attraverso una combinazione di sessioni teoriche e pratiche, esplorerete le intricatissime sfumature del velocity based training apprendendo il suo corretto impiego, la lettura dei dati real-time e post esercizio, la sua applicazione con diverse tipologie d'atleta e le diverse metodiche allenanti da poter utilizzare.
Che tu sia un allenatore professionista in cerca di aggiornamenti, uno studente di scienze motorie od un fisioterapista che desidera approfondire le proprie competenze, questo corso offre una panoramica completa e approfondita per migliorare le tue capacità nell'utilizzo del velocity based training.
Ecco qualche highlights dei concetti che andrete ad analizzare:
1- Velocity Based Training. Teoria e metodologia.
2- Profilo forza-velocità e curva di potenza. Parte 1: Teoria
3- Profilo forza-velocità e curva di potenza. Parte 2: Pratica
4-VBT: Programmazione e periodizzazione
5- Auroregolazione. Teoria e Practica
ORARIO DEL CORSO
14:30 - 19:30
- Preparatori atletici
- Fisioterapisti
- Studenti universitari
- Personal Trainers
- Appassionati di sport e fitness
15
Giugno
Te lo sei perso ?
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare
Programma del workshop
Sabato 15 Giugno 2024
1- Velocity Based Training. Teoria e metodologia.
2- Profilo forza-velocità e curva di potenza. Parte 1: Teoria
3- Profilo forza-velocità e curva di potenza. Parte 2: Pratica
4-VBT: Programmazione e periodizzazione
5- Auroregolazione. Teoria e Practica
- Preparatori atletici
- Fisioterapisti
- Studenti universitari
- Personal Trainers
- Appassionati di sport e fitness
DOCENTI
Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).
È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.
Fa parte del Board of Director della NSCA.
Te lo sei perso ?
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare