Strength and Conditioning

CLINIC - Test di valutazione funzionale per l'atleta

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base pratica e teorica per la valutazione funzionale degli atleti. Questo obiettivo viene perseguito attraverso:

Approccio Pratico: Gli studenti impareranno come condurre test da campo e da laboratorio utilizzando protocolli semplici ed efficaci. L'accento è posto sull'applicabilità e facilità d'uso dei test, rendendoli accessibili anche in contesti non specialistici.

Approccio Teorico: Oltre alla pratica, il corso offre una comprensione approfondita delle basi teoriche che supportano i test funzionali. Questo comprende la fisiologia dell'esercizio e le metodologie di valutazione basate su evidenze scientifiche.

L'evento andrà ad integrare due componenti fondamentali:

Nozioni di Fisiologia: Gli studenti acquisiranno conoscenze dettagliate sui processi fisiologici che influenzano le prestazioni atletiche. Capire come funziona il corpo umano durante l'esercizio fisico è essenziale per una valutazione accurata e per interpretare correttamente i risultati dei test.

Evidence-Based Practice: L'applicazione di pratiche basate su evidenze scientifiche assicura che i metodi utilizzati siano validati dalla ricerca e dalle migliori pratiche nel campo della scienza dello sport. Questo approccio garantisce che le valutazioni siano affidabili e che le decisioni prese sulla base dei test siano ben fondate.

Infine, il corso mira a sviluppare competenze chiave negli studenti, necessarie per:

Esecuzione dei Test Funzionali: Gli studenti saranno addestrati a eseguire una varietà di test funzionali, comprendendo le procedure corrette e le condizioni ottimali per la somministrazione dei test.

Valutazione dei Risultati: Un aspetto cruciale del corso è l'abilità di interpretare i risultati dei test. Gli studenti impareranno a confrontare i risultati ottenuti con i valori normativi disponibili in letteratura, permettendo una valutazione accurata delle prestazioni degli atleti.

Rivolto a:
  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Personal trainers
  • Studenti universitari
Giovedì
05
Settembre

Te lo sei perso ?

Iscriviti alla nostra newsletter, ti invieremo tutti i nuovi
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare
Iscriviti alla Newsletter

Programma del workshop


Giovedì 05 Settembre 2024

Programma della mattina

Test Di Forza

- IMTP
- predicting 1RM (VBT)

Test di Potenza

- Test di salto
- RFD


Programma del pomeriggio

Test Aerobici

- VO2 Max diretto ed indiretto

Test di soglia:

- soglia lattato
- ⁠ftp

Monitoraggio, screening e prevenzione:

- asimmetrie 
- ⁠monitoraggio fatica

Location del corso
Fisiology Center Srl
Via Carlo Grigioni 2, Forlì
Rivolto a:
  • Preparatori Atletici
  • Fisioterapisti
  • Personal trainers
  • Studenti universitari

DOCENTI

ANTONIO SQUILLANTE
ANTONIO SQUILLANTE

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA.
Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC).

È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi.

 
Fa parte del Board of Director della NSCA.

Te lo sei perso ?

Iscriviti alla nostra newsletter, ti invieremo tutti i nuovi
corsi, workshop e certificazioni in anteprima così da non perderti mai più la possibilità di partecipare
Iscriviti alla Newsletter